FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] recò a Nizza per stringere un accordo con gli ambasciatori del re di Francia Carlo VII promettendo la sottomissione di Genova in cambio di aiuti militari o finanziari. Copertosi le spalle anche nei riguardi di Milano, con un trattatodi pace firmato ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] tridentina di contenimento dello spirito gallicano. Assolto l'impegno di seguire presso la S. Sede le pendenze del trattatodi Lione ag. 1614 l'arcivescovo tentava di dissuadere il duca dal conflitto. Nel 1615 era a Nizza e poi nella capitale sabauda, ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] le quali cadde sul B. la scelta del Des Ambrois allorché si trattòdi creare un nuovo ufficio per la direzione dei lavori per le strade 1849 (III legislatura) coi voti del collegio diNizza Monferrato, restandovi sino al 1854, quando fu nominato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di Trino, Alba e Moncalvo e all'assedio diNizza. Ottenuto il rilascio della piccola Maria e la stipula di un trattato fra i contendenti nel giugno 1613, il G. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] I con Alberto, governatore diNizza e gran scudiere del principe di Piemonte. Di quest'ultimo appunto (morto conseguimento di particolari privilegi per la libera tratta del prodotto.
Il coraggioso comportamento del B. durante l'impresa di Genova ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] trattatodi pace, e sempre tenace difensore degli interessi di Genova, a suo parere trascurati. Il conte Camillo Benso di leggi sui conventi, la spedizione di Crimea, il trasferimento della Marina militare, la cessione diNizza. Fu per anni socio ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Baussone nella contea diNizza, già concessa nel 1775 a suo padre. Il F., che in quegli anni aveva casa a Nizza e agosto 1803 si pensò di imporre alla Repubblica Ligure un formale trattatodi alleanza che, in cambio di vaghe promesse, assoggettava ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] rifletteva anche la passione per l’alpinismo; il trattato venne apprezzato dal famoso ittiologo Bernard Germain de «rivista degli esseri organici da lui osservati ne’ contorni diNizza» (p. 239); la relazione manoscritta intitolata Exposé des ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] la sentenza, a norma delle disposizioni contenute nel trattatodi Cateau Cambrésis, fu annullata e i beni vennero restituiti Piemonte e contea diNizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se di Tommaso Langosco di Stroppiana o di Cassiano dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] contea diNizza, che era a ridosso dei confini occidentali della Repubblica di Genova, e che divenne una centrale di propaganda un trattatodi alleanza sul quale non doveva essersi fatto soverchie illusioni. Anzi, nei suoi dispacci mostrava di aver ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...