TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea diNizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] ultimi anni, si dedicò alla stesura di quello che avrebbe dovuto essere il suo opus magnum, un trattato «de gestis, vita et moribus . Senatore nel 1705, fu al Senato diNizza dal 1714 al 1726 e poi in quello di Pinerolo dal 1726. L’11 luglio 1731 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] ben più ampio di quello ligure: oltre all'avvio dell'ennesima trattativa per la stipulazione di un trattatodi pace con Pisa Malaspina per il possesso del castello di Corvara e la prosecuzione di quelle con Nizza per il controllo delle rotte verso ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] anno di collegio, era già stato investito dell'incarico di professore reggente presso il Regio collegio diNizza Marittima le scuole di metodo delle province torinesi. Frutto di quest'altra serie di lezioni fu un breve trattatodi Aritmetica.
...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario diNizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] 22 luglio, quando G. non era ancora arrivato, e si ritiene debba essersi trattatodi un sabotaggio da parte di un avventuriero armeno di nome Gabriele.
Nell'ultima settimana di agosto G. e i suoi uomini avrebbero dovuto bombardare la città dal lato ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] in applicazione del trattatodi Lunéville. Presto, però, le precarie condizioni di salute di Ludovico costrinsero M. formale del Regno di Lusitania di cui non prese possesso.
Lasciata Firenze, fu in Spagna, a Parma e infine a Nizza, dove nel 1809 ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] (non si conosce la data di pubblicazione) alcune integrazioni sotto il titolo di Addizioni al trattato De Laudemiis. Il 1628, regnante 1651 dei diritti di giurisdizione e di regalia sulla comunità di Cigala nel contado diNizza, rafforzando quindi la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] La madre, seconda moglie di Amedeo Valperga, era figlia di Francesco Provana di Leinì e sorella di Giovan Battista, precettore di Emanuele Filiberto dal 1535, confessore ed elemosiniere ducale, vescovo di Acqui (1540) e diNizza (1544), nonché cugina ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] assunse insieme con il generale Dellera il comando delle forze diNizza. Il Carteggio tra l'arciduca Ferdinando d'Austria, dopo la firma del trattatodi Tolentino, passava al servizio del re di Napoli in qualità di addetto allo Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] " e la sistemazione dei cippi confinari, in esecuzione del trattatodi Torino del 24 marzo 1760 che stabiliva i confini sul displuviale D.: Carte topografiche per A e B: Aosta n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo nn. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] la proposta, peraltro rimasta inattuata, di introdurre tali merci attraverso Nizza e Villafranca.
Nel 1718 il F trattatodi matrimonio tra il principe di Piemonte e Cristina Luisa di Baviera.
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...