COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] di professione aromatario (lasciò, fra l'altro, un Trattato elementare didi pesci. Fu in rapporti epistolari, dando sempre notizie di scoperte e informazioni preziose, con il prof. A. Philippi di Cassel, con C. Ranzani, con G. A. Risso diNizza ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] dopo la composizione delle lotte, suggellata con il trattato del 14 giugno 1642.
L'attività del D. non fu tuttavia scevra di difficoltà e di amarezze. Le lettere che egli scrisse da Torino, Cuneo e Nizza al duca e a madama reale fra il 1626 ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattatodi Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattatodi Maastricht (➔), firmato il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Stati , ma anche degli immigrati di Paesi terzi attraverso la Carta dei diritti diNizza, dell’eliminazione della suddivisione dell ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] legislatura (1872-1876), rappresentando alla Camera il collegio diNizza Monferrato; nel ministero del Rudini (14 dic. trattatodi commercio con la Francia, 21 nov. 1898) e interna (progetto di leggi eccezionali, 4 febbr. 1899). Nel 1899 chiedeva di ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Corte di giustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] ’ grazie al carattere giuridicamente vincolante della Carta dei diritti fondamentali (la cosiddetta Carta diNizza), alla quale è stato attribuito lo stesso valore dei trattati, anche se non è stato creato un ricorso specifico, come avviene in Spagna ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] dell’Unione Europea. L’e. sembrava consolidarsi all’inizio del 21° sec., dopo l’approvazione dei trattatidi Amsterdam (1999) e diNizza (2003) che avevano reso l’integrazione politica più salda e i processi decisionali più trasparenti. Tuttavia gli ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] come cadetto nel reggimento di Savoia. Nel 1793, col grado di capitano del reggimento di Oneglia, combatté contro i Francesi nel contado diNizza e nel 1794 fu fatto prigioniero nell'attacco al Ridotto di Marte. Passato il Piemonte sotto il dominio ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] di maestro di cappella nella cattedrale di Marsiglia, dove l'A. rimase dal 1852 al 1875. Si trasferì poi a Cannes nel 1892 e infine a Nizza un trattatodi fuga ed uno di contrappunto. Alcune composizioni sacre figurano in raccolte di musica sacra ...
Leggi Tutto
PACS Sigla di Patti Civili di Solidarietà, contratti di diritto privato conclusi tra due individui maggiorenni che decidono di organizzare la loro vita in comune in piena libertà, ma per i quali possono [...] se stabile, di lunga durata e con figli. In quasi tutti i restanti paesi europei, anche in ottemperanza all’art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, approvata a Nizza nel 2000 e recepita nel Trattato costituzionale europeo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con un quarto di cerchio di 6 m di raggio avente per centro l'angolo interno posteriore di ogni montante di porta. La linea di tiro libero, discontinua con trattidi 15 cm, è delimitata da una retta di 3 m tracciata davanti alla linea di porta e a ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...