Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] bensì Francoforte sul Meno; ma il nucleo di esso fu formato dal principato di Aschaffenburg, cui era unita la contea di Hanau. Fuggito nel 1813 il Dalberg, il principato di Aschaffenburg pei trattatidi Ried (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] di Stuhm contro il re di Svezia Gustavo Adolfo. Nel maggio 1631 passò ai servizî della Sassonia; concluse un trattato con in Pomerania, morto il 19 maggio 1881 a Nizza. Dal 1864 ambasciatore di Prussia e poi dal 1866 della Germania del nord ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] M. fu chiamato a Roma da Paolo III, e con questi fu a Nizza (1538); poi, rientrato a Roma, fu dal papa creato gentiluomo romano e commissario , si recò nei feudi di lei in Abruzzo, dove morì.
Il suo trattato Della architettura militare (Brescia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per Savona, da dove passò a Nizza e poi ad Avignone; incontrò a Lione il sovrano francese e gli inviati di Milano e Venezia che stavano trattando le modalità dell'intervento di Carlo VIII nella penisola. Agli inizi di settembre, quando il re francese ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] al conflitto fra Carlo V e Francesco I: fu a Nizza nel seguito di Paolo III, che nel giugno 1538 promosse una tregua; avrebbe adempiuto ai suoi compiti. L'argomento era stato trattato fin dal giugno 1546: i padri conciliari avevano formulato pareri ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 2′33″ su Trueba e 6′28″ su Magne e Martano. Nella Nizza-Cannes ripete il suo volo per La Turbie, Braus e Castillon, arriva con una grande volata. Cipollini la domina. Ma non si trattadi uno sprint di pochi secondi. È una volata che dura 5 ore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diritto, nostri diciamo tutti coloro che vissero in quel trattodi paese che or dicesi Italia. Ad essa appartengono similmente 3 ottobre si imbarcava a Nizza sulla nave dell’ammiraglio inglese John Jennings, alla volta di Palermo. Aveva appena preso ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] de Castro conte di Lemos; quattro giorni dopo anche fra' Cornelio da Nizza, socio del visitatore domenicano di Calabria, denuncia il poiché egli le considera adulterate e spurie. Si trattadi una mossa intesa a prevenire nuove censure dei persecutori ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di varie discipline sia storiche che naturalistiche.
Si trattadi un passato che occupa un arco di tempo didi Terra Amata, presso Nizza, entro formazioni mindeliane, sono state trovate tracce di fondi di capanna, ovali, circondati da muretti di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . Dalla descrizione che ne lasciò Raimondo, sembra che si trattassedi una epidemia d'una certa gravità. Non risparmiò la " Nizza e Guglielmo Flete, dichiararono di aderire all'azione di C., ma non volleroabbandonare la loro solitudine eremitica di ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...