FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] sistema separatore per le zone più depresse e pianeggianti (Napoli, Nizza, Zurigo, Colonia). Per le città il cui suolo sia applicazioni notevoli. La prova delle tubazioni di grès si effettua ponendo trattidi condotta sotto piccole pressioni d'aria ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] conobbe il Grozio allora ambasciatore svedese; poi, imbarcatosi a Nizza, arrivò a Genova, e visitò Livorno, Pisa, e per difendere a spada tratta il suo diritto alla libertà di fede e di pensiero. Non ebbe timore di diventare uomo di parte, ma finì ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno di Sicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di al trattato del ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] trattata può essere di pericolo alla salute di coloro che stanno a contatto con essa e fonte di molestia per chi abita nelle vicinanze del luogo ditrattamento per kg. di spazzatura) è utilizzato per la produzione di energia elettrica (Nizza, Glasgow, ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] savoiarde da Nizza e da Ponzone, la liberazione e il vettovagliamento di Casale, d'altra parte assegnava al duca di Savoia la 'Italia, doveva ben presto scontare l'errore commesso. I trattati successivi di Cherasco del 31 marzo, del 6 aprile, e del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] des sciences préhistoriques et protohistoriques, pubblicato a Nizza nel 1976, oltre che agli Actes du la cronologia del limes della Muntenia in quanto si trattòdi un'occupazione di breve durata, limitata alla prima metà del III secolo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] cui pascolavano gli erbivori. Altre volte si trattadi rifiuti di diversa provenienza scaricati in pozzetti, in origine sia pure rari, di ritrovamenti di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . C., del sistema palaziale miceneo. Si trattavadi una compatta forma di sovranità in cui il potere regio, arroccato all'Italia, anche nel Mezzogiorno della Francia (ad Arles nel 1131, a Nizza nel 1144, a Narbona nel 1132, a Tolosa nel 1152). È più ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] amica della democrazia. Si trattadi testi elaborati attorno a di Vestfalia!»78.
Per quanto possa sembrare inverosimile, lo spirito più religioso del Risorgimento fu forse Garibaldi, l’acerrimo nemico del papato e del clero. Cresciuto in una Nizza ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Nizza tra l'imperatore, il pontefice e Francesco I, e che sfociò nella stipulazione di una tregua decennale tra Francia e Spagna, i rappresentanti di , con i sudditi fu sempre uno dei tratti caratteristici di C. I, simile in questo più ad ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...