GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] cenacolo di Caterina da Siena, nel quale troviamo altri agostiniani: l'inglese William Flete, Antonio da Nizza, ms. 1724 della Bibl. Riccardiana di Firenze; la V pure dal ms. Ricc. 1756. Si tratta comunque di quanto resta di un più ampio Libro delle ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] di cui si ignora il cognome. A due anni di età, rimasto orfano di madre, il G. sarebbe stato portato a Nizza Monferrato, di il punto di vista del Gonzaga - ha il pregio di rappresentare una notevole miniera di notizie, spesso tratte da documenti dell ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] 1463 il doge intervenne presso il duca di Milano e il governo di Firenze perché fosse restituita al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina. La causa per la restituzione del castello venne trattata a Firenze e a Milano prima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] ingresso solenne del re di Francia in Milano e il 26 ottobre, in cerimonia altrettanto solenne, concluse il trattato.
È probabile che nel 1538 a Sarzana presso Paolo III che, mediatore di pace, tornava da Nizza, il G. morì a Genova il 30 sett. 1539 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] , Nizza e Avignone. Nel 1376 lo accompagnò di nuovo in Ungheria per vendere una partita di zafferano a Foligno, 1416), 30, cc. 95r-v, 122r (credito con il duca di Savoia, 1425-1427); Tratte, 900, cc. 63v, 87v, 103v, 106r, 110v; 901, cc. 15v, ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] impegnativo: raccogliere e ordinare le decisioni dei Senati di Torino, Casale e Nizza. In quest'opera fu aiutato da due allievi, nell'Archivio di Stato di Torino, Scuole secondarie ecollegi, mazzo I. Si trattadi una relazione del C. e di Carlo ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...]
Nella primavera del 1689, Vittorio Amedeo II organizzò un viaggio a Nizza per sé e per la duchessa Anna. Nominò quindi Verrua dama che fosse stata avvelenata, ma in realtà si trattavadi una forma di vaiolo. Nonostante il rischio, il duca passò gran ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] poveri presso la corte d’appello di Torino; dal 5 agosto 1851 divenne avvocato fiscale generale a Nizza; dal 23 ottobre 1857 passò con di Corte di cassazione a Roma, senza peraltro sopprimere quelle di Torino, Firenze, Napoli e Palermo. Si trattavadi ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e privati in possesso di materiale utile al suolavoro; si trattadi migliaia di lettere, fogli protocollo,cartoline, blocchi per appunti, pagine di quaderno ricoperti di una scrittura inconfondibile, stralci di regolamenti, repertori militari ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] di collaborare con Carlo Alberto che, divenuto reggente, aveva chiesto il suo appoggio. Preferì invece scortare a Nizza scontro di Novara. Ciò non bastò a convincere Carlo Felice a usargli un trattamentodi riguardo: ricevuto l'ordine di ritirarsi ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...