RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] prima a Monaco e poi a Nizza), in cui, fra le altre cose, si diceva a favore di un Piemonte indipendente e repubblicano. soluzione al problema dell’unità italiana. Si trattava, peraltro, di un progetto confederale che nasceva da esigenze politiche ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] del D. di cui maggiormente si lamenta la perdita è in prosa e di tutt'altra natura: si trattadi un ampio lavoro 1791, pp. 229-233; G. G. Loya, Versi diretti al conte D. di Villa, Nizza 1796; E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, Venezia 1834, III, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] essere però risospinto nuovamente verso Nizza, una volta imbarcatosi, in seguito trattadi circa trecentotrenta voci biografiche e bibliografiche. Le fonti principali di questo trattato furono Girolamo, utilizzato come modello, Gennadio, Isidoro di ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] del 1968, fino ad assumere quella forma di "intesa globale", sancita poi dal trattato italo-jugoslavo del 1975. Ma il alla tradizione, è la rievocazione storico-letteraria del reggimento Nizza cavalleria, in cui intenso è il richiamo ideale alle ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] della costa, attorno alla metropoli di Massatia, gli empori di Nikaia-Nicaea (Nizza), Antipolis (Antibes), Olbia, presso Il trattato commerciale tra i Massalioti e i Romani, concluso alla fine della prima guerra punica, aprì un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] , predicò anche dai pulpiti di Sarzana, Torino, Nizza, Bologna e Napoli.
Il ritorno definitivo nella domus di S. Ambrogio a Genova divieto di stampa non vennero ascoltate e fu costretto a pubblicare clandestinamente anche il successivo trattato, l ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] a Milano il primo stabilimento di fioricoltura della città e pubblicò un grosso trattato sull'argomento (Il floricoltore dipinti a Nizza".
Giovanni Battista fu anche musicista: resta memoria di sue musiche per spettacoli alla Scala di Milano: per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] consigliere di governo a Nizza Marittima, dove svolse funzioni di segretario particolare del governatore marchese M. Cordero di Montezemolo foglio di sinistra La Giustizia. Il F., di forti sentimenti monarchici e convinto della necessità ditrattare ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] sono attribuiti (Histoire, 1859; Maggiorotti, 1939) lavori di fortificazione, tuttavia non docuinentati, in Cuneo e Nizza Marittima (al servizio dei Savoia), oltre che in Guastalla (ma per quest'ultima città si trattadi un errore, in quanto le opere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] egli, pur mostrandosi più titubante di altri, assunse un atteggiamento contrario al trattato fra la Cisalpina e la Repubblica , poi a Nizza, infine a Parigi (gennaio 1800), dove sostituì il Mascheroni nel Comitato incaricato di soccorrere i Cisalpini ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...