PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] della Mozione d’inchiesta fu subito pubblicato in tutta Italia (Nizza, Napoli, Firenze, Roma) e uscì tradotto anche a pseudonimo di Ausonio Vero, che narrava di un Dante redivivo in giro per l’Italia unificata; a esso seguì anche il trattato Dei ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] nazionale, le cui radici erano poste nella cultura umanistica; tale tema fu trattato in un’ampia silloge di scritti già apparsi, pubblicata nel 1885 a Torino per i tipi di Botta con il titolo La scuola pedagogica nazionale, in serrata polemica con i ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] di incertezza politica per avanzare le sue pretese sul feudo, mandando le sue truppe contro Alba, Trino, Moncalvo e Nizza 1614, poi, Savelli stese una vera e propria bozza ditrattato secondo il quale il duca Carlo Emanuele avrebbe licenziato gran ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] .
Con il Trattato dell’Aia del 1720 i Savoia acquisirono il titolo di re di Sardegna, che prevalse sulle altre titolazioni di sovranità (duchi di Savoia, di Piemonte, e così via). In tal modo Regno di Sardegna divenne sinonimo di territori sotto la ...
Leggi Tutto
Mercuri, Filippo
Pompeo Giannantonio
Letterato (Fara Sabina 1799 - Napoli 1864); nel 1827 fondò in Roma, con G. Cannonieri e A. Bianchini, la Società Tipografica, che dopo due anni liquidò in passivo. [...] ritornò dopo poco tempo a Nizza, ove (1861) fu raggiunto da un telegramma di L. Settembrini, ispettore generale di esegeti o commentatori antichi e moderni di Dante.
Di qualche interesse anche la Lezione XI in forma di lettera nella quale è trattato ...
Leggi Tutto
Amer, Ghada
῾Amer, Ghada. – Artista egiziana (n. Il Cairo 1963). Trasferitasi in Francia con la famiglia nel 1974, ha studiato all’Accademia di belle arti di Villa Ariston (Nizza) e all’Institut des [...] testo (per es. Encyclopedia of pleasure, 2001, traduzione in inglese di brani riguardanti il piacere femminile da un trattato erotico arabo del sec. 10°-11° ricamata in oro su 57 cubi di plastica; Reign of terror, 2005, sui conflitti tra Oriente e ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...