• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [466]
Diritto [74]
Biografie [186]
Storia [151]
Religioni [29]
Geografia [21]
Diritto civile [24]
Letteratura [21]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Scienze politiche [18]
Arti visive [16]

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , in Foro it., 1998, V, 67.) Si tratta di alternative ben vagliate dalla Commissione Lando, ed ora riprese regole giuridiche ad ogni stazione di posta. Fonti Normative Artt. 114, 115 TFUE; art.38, Carta di Nizza; Direttiva 85/374 Risoluzione A3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] precedente all'apertura delle ostilità e si ristabiliva il trattato di Pisa del 1389 per quanto atteneva alle zone d di guardia e balia, e nel marzo di quello stesso anno amministrò un'altra ambasceria presso l'antipapa Benedetto XIII, allora a Nizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ciò può ammettersi a condizione si tratti di valutazioni equitative, da esercitare caso per caso, non trasponibili in programmi o indirizzi, oltre i criteri di legge. Fonti normative Artt. 95, 97 Cost.; art. 41 Carta di Nizza; art. 298 TUE; d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] la prima volta il 7.12.2000 a Nizza e la seconda, in una versione adattata, il 12.12.2007 – dotata del medesimo rango dei Trattati (art. 6, par. 1, TUE). Essa riconosce un catalogo minimo di garanzie penali e processuali, a cui devono aggiungersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] quando si tratti di sindacare l’estensione di fattispecie esistenti o la consistenza del relativo trattamento sanzionatorio. l’enunciazione formale del principio, di cui all’art. 49 della Carta di Nizza, transita nell’ordinamento nazionale attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ), è nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (approvata a Nizza nel 2000 e alla quale il Trattato di Lisbona conferisce lo «stesso valore giuridico dei trattati», art. 6, TUE) che si rinviene il Titolo IV («Solidarietà») che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di una coppia di fatto, rientra nella nozione di vita familiare, così come sarebbe se si trattasse di una coppia di persone di . 12 CEDU … o alla luce dell’art. 9 della Carta di Nizza». 42 Bianchi, La Corte chiude le porte al matrimonio tra persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] . e dall’art. 49 della Carta di Nizza – presiedono all’applicazione di tutte le misure punitive, tanto amministrative che 25, co. 2, Cost.. In dottrina, il tema è trattato compiutamente da Goisis, F., Sanzioni amministrative, tutele procedimentali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] es. quelle di cui alla Carta di Nizza (art. 26), come richiamata dal Trattato di Lisbona. La legge italiana che invece richiama il collegamento della cittadinanza. Si tratta di un conflitto risolvibile ove l’Italia ratifichi la convenzione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] 52 della Carta di Nizza: supra nt. 7). Sotto entrambi i profili, peraltro, il principio è destinato ad operare anche in materia penale: sia come criterio di riparto delle nuove competenze penali indirette riconosciute con il Trattato di Lisbona, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
marinaro
marinaro agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
trattino s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali