INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Statuto ne affidava la determinazione ai locali giudici dipace, sotto la sorveglianza dell'autorità centrale. Per di grande paese industriale riconosciutale dal trattatodiVersailles. Siffatta posizione è stata raggiunta nonostante le condizioni di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] moneta, e le sue terre sono capaci di proprietà privata secondo il diritto indigeno. Si trattava generalmente di foedera iniqua, per i quali queste città non avevano diritto dipace e di guerra, ma dovevano invece avere gli stessi amici e nemici ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Conferenza internazionale di Berlino convocata da Guglielmo II, e culminerà nel 1919 a Versailles con il conflitto insorge a seguito di riduzioni del personale.
Il contratto assume pertanto una funzione sociale di ‛trattatodipace' (v. Scelle, 1922 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] politica estera, accanto all'attività diplomatica rivolta alla conclusione dei rimanenti trattatidipace (v. guerra mondiale, XVIII, p. 106) e all'esecuzione del TrattatodiVersailles, specie per quanto riguardava il disarmo della Germania e il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e infine per le condizioni stabilite dai trattatidipace. I dati più importanti per apprezzare le consentito dal trattatodiVersailles, aveva varato la nave Deutschland di 10.000 tonnellate (armata con cannoni da 280 mm., cioè di calibro superiore ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sono poco differenziate tra loro. Che si trattidi tribù o clan di società di cacciatori/raccoglitori, di villaggi di società agricole, o di singole unità domestiche all'interno di questi villaggi, nelle società segmentarie dominano condizioni ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] veronese (1164) e lombarda (1167) e chiudersi con la pacedi Costanza (1183), che fissa definitivamente i rapporti tra le città una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattatidiVersailles (28 giugno 1919), SaintGermain (10 settembre), ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dalla crisi monetaria diffusasi nel Regno di Napoli dopo la pacedi Aquisgrana, scrisse il trattato Della moneta (Napoli, datato 1750, La possibilità di essere autonomo nei rapporti con gli uomini di governo, con la corte diVersailles e con ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della ricostruzione, e con gravi problemi di politica estera.
Durante la conferenza della pace, che doveva condurre al trattatodiVersailles, il Belgio aveva infatti rivendicato, in materia di riparazioni, una condizione privilegiata, giustificando ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] giugno e 28 luglio 1742 con la pacedi Breslavia, si annesse la Slesia. Ma russo. L'alleanza diVersailles è il capolavoro di Kaunitz e, non di straordinaria comprensione di nuovi movimenti spirituali. Fondamentalmente buona, quando si trattavadi ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...