• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5759 risultati
Tutti i risultati [5759]
Biografie [1631]
Storia [928]
Arti visive [494]
Religioni [417]
Diritto [360]
Geografia [231]
Letteratura [260]
Medicina [232]
Diritto civile [200]
Archeologia [203]

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] . La resa dell’esercito inglese a Yorktown, nel 1781, segna in pratica la fine del conflitto e il trattato di Parigi del 1783 ratifica l’indipendenza delle colonie. L’esito del conflitto rappresenta senza dubbio una battuta d’arresto per l’espansione ... Leggi Tutto

Capetingi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capetingi Girolamo Arnaldi . Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] la dote che Giovanna, figlia di Raimondo vai di Tolosa, in base al trattato di Parigi del 1229, recò ad Alfonso di Poitiers, altro fratello di Luigi IX, e che comprendeva, oltre alla contea di Tolosa, il marchesato di Provenza (o Venassino). Poiché ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO II AUGUSTO – ROMEO DI VILLANOVA – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capetingi (3)
Mostra Tutti

La Finlandia: da Gran Ducato a Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] per cacciarli dal proprio territorio. Le conseguenze della seconda guerra mondiale, decise dal trattato di Parigi nel 1947, sono decisamente pesanti: nonostante il recupero di una parte del suo territorio con il ripristino delle frontiere del 1940, a ... Leggi Tutto

TORDO, Giuseppe Maria Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph) Luca Di Mauro Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] fatto concesse le principali fortezze sabaude al generale corso – e alla firma del Trattato di Parigi che sancì il passaggio alla Repubblica Francese di Nizza e della Savoia. Se l'invasione della contea nel 1792 aveva provocato in Tordo un sentimento ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL'EVIČ SUVOROV – GUILLAUME MARIE-ANNE BRUNE – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA

Lo spazio extraterrestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] nel 1967 il San Marco 2. In Germania, infine, le restrizioni imposte dagli Alleati e il trattato di Parigi del maggio 1955, che pone il limite di 70 chilometri di gittata massima a qualunque vettore costruito in Germania, rallentano molto la nascita ... Leggi Tutto

Filippo III re di Francia detto l'Ardito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo III re di Francia detto l'Ardito Enrico Pispisa Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] , relazioni amichevoli con l'Inghilterra, cui cedette alcuni territori (1279), dando così esecuzione a uno degli articoli più importanti del trattato di Parigi del 1259. Concesse anche il contado Venassino a papa Gregorio X (1274), nella speranza ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – FILIPPO IV IL BELLO – ENRICO I DI NAVARRA – ISABELLA D'ARAGONA – RUGGERO DI LAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo III re di Francia detto l'Ardito (2)
Mostra Tutti

Cornwallis, lord Charles

Dizionario di Storia (2010)

Cornwallis, lord Charles Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] (1781). Dopo il Trattato di Parigi del 1783 la Gran Bretagna volse i propri interessi coloniali all’India, dove nel 1786 inviò C. come governatore generale dell’India e comandante in capo del Bengala. Nei sette anni di mandato tentò di consolidare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – PACE DI AMIENS – UTTAR PRADESH – GRAN BRETAGNA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, lord Charles (1)
Mostra Tutti

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah [...] il giovane, il che non gli evitò momenti di impopolarità, dopo il trattato di Parigi del 1783 che toglieva all'Inghilterra le colonie d'America, o in occasione di provvedimenti di ordine pubblico; onde una serie di attentati. Ma la sua vita fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Transilvania

Enciclopedia on line

(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] la T. divenne causa di contrasto nel periodo tra le due guerre mondiali. Con l’arbitrato Ciano-Ribbentrop di Vienna del 1940, una parte della regione fu restituita all’Ungheria; il suo ritorno alla Romania fu sanzionato dal trattato di Parigi (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

Michigan

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] prima colonia a Sault Sainte Marie cinquant’anni dopo, a opera del padre J. Marquette. Assegnate agli Inglesi per il trattato di Parigi del 1763, quelle terre furono cedute agli Stati Uniti nel 1783, ma solo nominalmente poiché i forti più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SCUDO LAURENZIANO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 576
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali