• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5759 risultati
Tutti i risultati [5759]
Biografie [1631]
Storia [928]
Arti visive [495]
Religioni [417]
Diritto [360]
Geografia [231]
Letteratura [261]
Medicina [232]
Diritto civile [200]
Archeologia [203]

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] 'ultimo signore, Luigi Mancini-Mazzarino, buon generale sotto Luigi XV, ambasciatore a Roma e a Berlino, negoziatore del trattato di Parigi del 1763, autore fecondo e membro dell'Accademia. Egli morì nel 1798, dopo essere stato incarcerato durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] 'Italia da parte delle truppe francesi era una delle condizioni della pace. Partecipò ancora ai preliminari del trattato di Parigi, ma, essendo intervenuto direttamente nei negoziati lord Castlereagh, egli si trasse in disparte; fu ricompensato in ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

ABD ul-‛AZIZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] un proprio capo religioso, l'Esarca, riconosciuto dal sultano; nello stesso anno la Russia denunziò la clausola del trattato di Parigi (1856), che limitava gli armamenti navali nel Mar Nero e chiudeva alle sue navi da guerra il passaggio degli ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD ul-‛AZIZ (1)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] fondare una rivista letteraria, che fu poi la Biblioteca, e tentò di valersi del Foscolo il quale dapprima parve acconsentire. Dopo la caduta di G. Murat e il secondo trattato di Parigi, il B. risiedette per qualche anno in Francia. Nel 1820 tornò a ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GORIZIA Bruno NICE Carlo SCHIFFRER (XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] sui 200.152 residenti nel 1936. Si tratta dell'alta e media valle dell'Isonzo, ricca di risorse forestali, zootecniche ed idroelettriche (impianti di S. Lucia-Dòblari e Canale-Plava), coi centri di Plezzo, Caporetto, Tolmino e Canale; degli altopiani ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TARNOVA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

CANALE, Michele Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] seguì la corrente monarchica e cavouriana e in occasione della spedizione di Crimea scrisse Della Crimea e dei suoi dominatori, dalle sue origini fino al trattato di Parigi. Insegnante, direttore della Biblioteca civica, dedicò l'ultimo periodo della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GOFFREDO MAMELI – GIOVANE ITALIA

HARTLEY, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEY, David Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Medico e filosofo inglese, nato a Armley (Yorkshire) il 30 agosto 1705, morto a Bath il 28 agosto 1787. Dopo avere studiato a Bradford e a Cambridge, [...] guerra contro le colonie americane (Letters on the American war, 1778), e, nominato nel 1783 plenipotenziario per trattare con gli Americani, firmò il trattato di Parigi. Morì nel 1813. Bibl.: Th. Ribot, Quid D. H. de consociatione idearum senserit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEY, David (1)
Mostra Tutti

BELLOY, Pierre-Laurent Buyrette, detto Dormont de

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo francese, nato a Saint-Flour il 17 novembre 1727, morto a Parigi il 5 marzo 1775. Fece dapprima l'attore assumendo lo pseudonimo di Dormont de Belloy per sfuggire alla collera dello zio e tutore, [...] 1873), il B. riuscì ad avere un vero successo, perché, celebrando l'eroismo di Eustache de Saint-Pierre proprio all'indomani del trattato di Parigi che metteva fine alla guerra dei Sette anni, lusingava l'amor proprio degli spettatori e ne esaltava ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANCIA – RUSSIA

CAPODISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (11.995 ab. residenti, nel 1936, di cui 7105 nel capoluogo) è stato assegnato dal trattato di Parigi del 1947 al Territorio Libero di Trieste, ma essendo situato nella zona B presidiata [...] dagli Iugoslavi, non ha, di fatto, sorte diversa da quella del resto dell'Istria. L'isola su cui sorge Capodistria è stata saldata alla vicina costa in seguito alla bonifica (iniziata nel 1929) dell'area interposta, già occupata da saline. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA (2)
Mostra Tutti

PISINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PISINO (croato Pazin; XXVII, p. 420) Bruno NICE La cittadina, che contava nel 1936 una popolazione di 19.094 ab. residenti nel territorio comunale, di cui 2556 nel capoluogo, è stata assegnata dal trattato [...] di Parigi del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che l'ha incorporata nella repubblica federata di Croazia. ... Leggi Tutto
TAGS: CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 576
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali