SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, conte diParigi ed erede al trono di Francia tra il 1842 e il 1848, e della cugina di questi, María Isabel d’Orléans, infanta di la guerra contro la Turchia, il trattatodi Losanna aveva assegnato il Paese all’ ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] del Regno. Le due nomine avvennero quando era già ufficialmente impegnato dal febbraio 1862, a Parigi, come guida della delegazione italiana per la stipulazione di un nuovo trattatodi commercio e navigazione fra Italia e Francia. Concluso il ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, attribuitole l’11 apr. 1814 dal trattatodi Fontainebleau, La duchessa. M.L. duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1996; F. Herre, M.L.: il destino di un’Asburgo da Parigi a Parma, Milano 1998; P. ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] inv. 1810 del Musée Jacquemart-André diParigi). Da indagare dunque, come possibile lavoro di esordio, l’Angelo con un vaso II, pp. 271-274, n. 191 e nota).
Si trattavadi ristrutturare in forme ‘rinascimentali’ la terza cappella della navata destra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] il trattatodi Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il Ducato di Parma, per la Toscana sotto il nome di conte di Livorno. Gli splendidi festeggiamenti ricevuti a Parigi valsero più a evidenziare la sua ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] de Gondi, il primo arcivescovo diParigi, gli commissionò una tela per la cattedrale di Notre-Dame; i gesuiti gli a Raffaello, la cerchia di François Sublet de Noyers fece pubblicare un’edizione del trattatodi Leonardo da Vinci con i ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] e a Parigi (Digard, n. 1648) fu eletto fra i canonici della cattedrale. Anche in Spagna, a Toledo, C. era diventato titolare di un canonicato, due oggetti che potevano essere visti. Il trattatodi C., analogo al lavoro composto nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] il Virchow e gli anatomo-patologi di Vienna e diParigi -, istituì un laboratorio di patologia generale annesso alla sua dallo "Jenner italiano", L. Sacco, autore del noto Trattatodi vaccinazione (1809). La cura e la profilassi della tubercolosi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di F. D. von Recklinghausen e l'istituto di R. A. von Koelliker e segui a Londra i corsi di chirurgia tenuti da W. Fergusson e da T. Spencer; nel 1872 fu a Parigi, alla scuola di la prima edizione del suo Trattatodi patologia e terapia chirurgica ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] - il premio Desmazières dell'Académie des sciences diParigi e il titolo di laureato dell'Institut de France; fu successore di Pasteur come membro onorario della Royal Microscopical Society di Londra e membro di numerose accademie tra cui l'Istituto ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...