GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] des sciences diParigi e, l'anno successivo, tra quelli della Royal Society; fu lo stesso Cassini a suggerire al G. di dedicare a del corpo naturale, al quale è possibile estendere il trattamento matematico (ibid., pp. 256-262). Oltre a stabilire ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] subito autorità assoluta ed è tuttora citato nei trattatidi anatomia patologica. L'aumento numerico dei piccoli vasi , diParigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle di San Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di Montreal ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] pp. 143 s.). Si tratta, nel loro insieme, di prove della vastità della cultura e delle conoscenze linguistiche di un uomo la cui mente ebbe il premio dell'Académie des Inscriptions,et Belles Lettres diParigi) e che è rimasta classica.
Nel 1873 l'A ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] lives of Plutarch» (ibid., p. 384).
Sancita con il trattatodi Versailles (15 maggio 1768) la cessione della Corsica alla Francia, dei corsi che avevano combattuto per la libertà. Arrivato a Parigi il 3 aprile 1790, Paoli fu accolto con grandi onori ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di prova, nel dicembre 1910 inviato in qualità di viceconsole presso l'importante consolato generale diParigi diretto da F. Lucchesi Palli, di , allorquando lo accompagnò alla Conferenza di Losanna per il trattatodi pace con la Turchia, i ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , Codice diplom. dell'Università di Pavia, I, Pavia 905, n. 534, che tuttavia ritiene a torto si trattassedi laurea in medicina, disciplina cui forse la leggenda del suo insegnamento all'università diParigi. Il B. avrebbe discusso inoltre con una ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] ; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace diParigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino 1856): molto apprezzata della propria avventurosa esistenza, tornando al tema trattato molti anni prima nell'Autobiographical sketch illustrative of ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Journal étranger diParigi (dicembre 1755) i risultati di alcune ricerche paleontologiche trattadi una imponente mole di informazioni, non prive di elementi ideologici, animate da una sincera affezione per il ‘tranquillissimo secolo’ dei Medici, di ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ereditato il titolo di baronetto di Aldenham - le trattative conclusesi con la convenzione del 12 luglio 1793, che segnava l'ingresso delle Sicilie nella coalizione antifrancese. Quando il trattato, non disonorevole, col Direttorio (Parigi, 10 ott ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] esemplare diParigidi mano di Leonardo preceda quello di Londra e sia stato dapprima inserito nell'ancona di S il conio della moneta di Giovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti e Bibl.: P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...