BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] ad Ind.; Il viaggio di Pio VII a Parigi in un diario di S. Sacchetti, a cura di G. Sacchetti, in , Le relazioni tralo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria.Storia diplomatica del trattatodi Tolentino, II, Milano 1967, pp. 80, 108, 151, 366 ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] Charles-Nicolas. Tutte le opere edite a Parigi esibivano un privilegio reale di stampa la cui concessione (29 luglio e nel congresso convocato per siglare il trattatodi pace al termine della guerra di successione austriaca.
In prossimità delle nozze ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Hohenlohe, replicò che la Triplice era "un trattato conservatore non una Società speculativa". Anche il tentativo I, Il Congresso diParigi, Bologna 1933, pp. 28 s.; B. Bülow, Memorie, Milano 1930, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si trattadi una mole di lavoro notevole, come testimonia la bibliografia completa umanitaria e nel 1910, a quello diParigi sul medesimo tema.
Frutto di questi incontri fu un rapporto, Sulla ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 1787.
Quando egli vi giunse, la sede diParigi tra le nunziature delle grandi potenze cattoliche era Ravenna dal 12 novembre al 31 genn. 1797, quando con il trattatodi Tolentino la Romagna venne unita alla Repubblica Cispadana.
Ancora una volta il ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] vedute, sempre efficacissimo e chiaro nell'esposizione come testimoniano i suoi trattati in cui è facile riconoscere contributi originali (Trattatodi Astronomia Sideriale, Bologna 1928-1936, 3 voll.; Astronomia e Geodesia, Bologna 1941; Lezioni ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] 1744 pubblicò la traduzione dell'allora classico trattatodi anatomia di J. B. Winslow,Exposition anatomique de di Dresda era delle più fastose di tutta Europa, forse seconda soltanto a quella diParigi, e il principe, appassionato di belle arti e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] di un’udienza pubblica dei duchi d’Orléans in presenza dei sudditi sabaudi, «gens de qualité», che si trovavano a Parigi agosto 1696 Luigi XIV e Vittorio Amedeo II stipularono il trattatodi Torino – che segnava una grande vittoria sabauda, nonostante ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] della sezione militare della delegazione italiana impegnata a Parigi nei negoziati di pace.
Non si hanno notizie circa il poi del trattatodi pace). Le autorità di Roma si opposero, rivendicando il diritto di giudicare i presunti criminali di guerra ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] della comunità italoamericana.
La difficile posizione dell’Italia emerse chiaramente nel corso dei negoziati per il trattatodi pace (siglato a Parigi il 10 febbraio 1947), che lasciò irrisolta la questione del confine orientale con la Iugoslavia. Da ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...