ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , per l'industria è ben al di sotto (29,2% di occupati nel settore secondario a Parigi, 33,1% a Bruxelles), mentre mostra un vasto complesso risalente al 1° secolo a.C. Si trattadi due nuclei a livelli differenti, con stanze in opera reticolata, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] realizzazione di una serie di costruzioni museali nei centri delle città. Si trattadi una radicale politica didiParigi, enorme complesso architettonico che alloggia esposizioni temporanee e permanenti, laboratori didattici, centri di ricerca e di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di decolonizzazione sono quelli che hanno determinato il governo diParigi ad accordare nel 1996 nuove formule di esperimenti nucleari nell'atollo di Mururoa, cui è seguita l'adesione al trattatodi denuclearizzazione del Pacifico meridionale ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattatodi pace diParigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] in calcare; nel II secolo a. C. subentrò il marmo tratto dalle cave dell'isola, e precisamente da quelle del monte Dicheo appare essere quello dell'impero romano. Coo fu dotata allora di tre ginnasi-terme forse rispondenti ad una antica divisione dei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un'origine autoctona dello Stato egiziano. Tale interpretazione venne proposta per la prima volta da E. Massoulard nella sua Préhistoire et protohistoire de l'Égypte, pubblicata a Parigi 'unità. Si è trattatodi un fenomeno di lunga durata, circa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] è databile al 7° sec. a.C.: si trattadi un semplice pezzo di piombo, del peso di circa 2 kg, con un'incisione in onore del sono esposti nel Museo del Louvre diParigi. Dopo poco, il governo greco, temendo di non poter mantenere il controllo sui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] opere che trattano specificamente di una dinastia o di una regione del mondo islamico e nei cataloghi delle diverse collezioni, particolarmente di quelle del British Museum (S. Lane-Poole, J. Walker), di Berlino (H. Nützel), diParigi (H. Lavoix ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sia, con alcune aggiunte, nel ciclo illustrativo attesta quell'elemento di continuità che è tratto ricorrente di tutta la pittura costantinopolitana. Al contrario il citato codice diParigi, dono del patriarca Fozio all'imperatore Basilio I, illustra ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] politici, del pontificato. Tra gli estensori del trattatodi pace del 16 agosto 1435, e della susseguente -v; dal contesto il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni uffici che B. avrebbe ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vista concettuale, dai due complessi della Cité a Parigi e del p. dei Papi di Avignone (v.). Per quanto nell'uno come nell'altro caso si trattidi impianti frutto di successive fasi, in entrambi si evidenzia fin dall'origine il ricorso a un modello ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...