ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , mentre venne attuata la riforma dell'università diParigi con una minuziosa revisione dei vecchi statuti, pure il suo intervento per la pace tra la Francia e la Savoia (trattatodi Feurs del 27 ott. 1452).
Nella seconda legazione (16 maggio 1454-12 ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] classici e scritturali studiata in particolare da Köhler: si trattadi codici caratterizzati da una visibile unità grafica e dalla presenza di iniziali ornamentali oppure di tavole dei canoni evangelici, stilizzate e curate, con motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] azione intrapresa dai re di F., benché senza un disegno preciso, per costruire intorno a Parigi, sede asimmetrica del imperiale, furono annesse già nell'880 (trattatodi Ribémont), dopo la precoce dissoluzione di esso, dal regno franco orientale, ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] V, del 1404), emersero particolarmente durante la stipulazione del trattatodi Brétigny (1360) e negli emendamenti a esso apportati a (Erlande-Brandenburg, 1988). La nuova cinta difensiva diParigi - che inglobava i quartieri sviluppatisi sulla riva ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] era stata anche promossa la costruzione di Beaumaris, sull'isola di Anglesey, l'ultimo dei castelli gallesi di E., iniziato nell'aprile del 1295. Come nel caso di Harlech, di Rhuddlan e di Aberystwyth, si trattavadi un progetto a pianta concentrica ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] esemplare diParigidi mano di Leonardo preceda quello di Londra e sia stato dapprima inserito nell'ancona di S il conio della moneta di Giovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti e Bibl.: P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] . 1857 il G. scriveva al fratello Lorenzo: "quando si trattadi far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale diParigi. Sempre nel 1877 l'Accademia di Brera ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] tra quelle cedute al ducato di Borgogna con il trattatodi Arras del 1435. Soltanto alla morte di Carlo il Temerario A. appare molto evidente l'influenza dell'arte della cattedrale di Notre-Dame diParigi.
Nel braccio sud del transetto si apre un ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] padri del secondo c. di Nicea. La composizione è simile a quella delle Omelie di Gregorio Nazianzieno diParigi, ma è priva dello erano generalmente raffigurati nel nartece, forse perché si trattava del luogo in cui spesso venivano resi pubblici i ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di vescovado e nell'843, con il trattatodi Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta didi Gautier de Metz e Guillaume le Clerc (Parigi, BN, fr. 14964 e fr. 14970), Aldobrandino da Siena (Parigi, ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...