JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] per l'opera di Michelangelo e la tensione verso una forma di tipo monumentale.
All'Esposizione universale diParigi del 1878 lo trovava questa lettura nelle fonti dell'epoca, si sarebbe trattatodi una regina persiana costretta a subire gli abusi dei ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] della figura allegorica di questa (Parigi, BN, fr. 1584, c. 175v) e in un manoscritto di Aristotele è portato da macabre; in questi casi combina così il significato sociale (si trattadi principi) e quello morale (il testo insiste sul loro orgoglio). ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] , alla quale fu legato fino al 1200. Con il trattatodi Goulet, stipulato in quell'anno, Filippo Augusto si fece . re di Bourges, che pose fine alla guerra; in seguito, con lo spostamento del primato politico nella valle della Loira e a Parigi, il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] traccia, ma nella collezione Dreyfus diParigi si conservavano placchette di bronzo raffiguranti i primi due ne comprovino la paternità. Si trattadi almeno due delle tre medaglie di fondazione per la posa della prima pietra di S. Pietro a Roma, ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] la contea tornò poi al re di Francia nel 1200 con il trattatodi Péronne. Luigi IX, nipote di Filippo Augusto, diede in feudo si fondessero influssi delle regioni della Mosa, delle Fiandre e diParigi.
Bibl.: C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] con le Provisions of Oxford. Nel 1259 fece seguito un umiliante trattato con Luigi IX, nel quale E. dovette accettare come permanente special modo dalla cattedrale di Reims e dalla Sainte-Chapelle diParigi. L'abbazia di Westminster era stata chiesa ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] universale diParigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di Perotti il tema della campagna romana è trattato con severa grandiosità e un’abile economia di mezzi; Studio di querce in Val Salice (1866, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] disfatta e il futuro imperatore Michele Paleologo, con il trattatodi Ninfeo (13 marzo 1261) già accordava ai Genovesi i fu esente da mistificazioni e fraintendimenti: nelle miniature di un manoscritto diParigi (BN, fr. 2810; seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] stesso anno l’opera fu presentata all’Esposizione universale diParigi, ricevendo numerose recensioni positive da parte della stampa S. Alessio-Margherita di Savoia, sede di S. Alessio). Se il tema era stato comunque già trattato da Pagliaccetti nella ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] opere di Cimabue, come il Crocifisso di Santa Croce a Firenze o la Madonna ora a Parigi ( trattatodi decorazioni del tipo di quelle che si eseguivano sulle copertine dei registri di Biccherna. Comunque sia, non ci sono stati importanti tentativi di ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...