GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] in dono al duca di Milano (Delucca, p. 158).
Il trattato del Valturio era un testo di natura eminentemente filologica, sono conservate nella Bodleian Library di Oxford, nella Bibliothèque de l'Arsénal diParigi, e nella Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] le opere d'arte che lo Stato pontificio aveva dovuto cedere alla Francia in seguito al trattatodi Tolentino. Alla partenza del Canova per Londra rimase a Parigi "a fare le sue veci e a condurre a fine quella faccenda secondo le istruzioni dategli ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] , che è il più recente studioso che ha trattato l'argomento, ne elencava 122; cfr.: Rec. Dugas, Parigi 1960, p. 123 ss., specialmente p. 132 ss. - Rilievo di Atene da Eleusi: Ch. Picard, Sculpture grecque, Parigi 1939, II, 1, p. 321 ss. - Sarcofagi ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] con suoi veterani (si sarebbe trattatodi uno dei primi esperimenti coloniali di questo genere) sulla costa Parigi 1907; C. De Cesari-Rocca-L. Villat, Histoire de Corse, Parigi 1916. Una bibliografia generale della Sardegna romana è nell'oprea di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] già operanti da tempo (ad esempio l'accademia diParigi), mirava ad una riqualificazione del personale militare 1445: Lezioni intorno alla militare architettura; ibid., ms. B 1448: Trattatodi geom. pratica del march. G. Davia da servire da introd. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] testo si conservano attualmente due esemplari, uno alla Bibliothèque nationale diParigi (Fonds lat. 6912), l'altro nella Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 2398-2399).
Il vasto trattato medico che G. decorò è noto come Al-Hawy e fu donato ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] di S. Vittore a Parigi e attingono dai repertori e dalle compilazioni altomedievali, quali le Quaestiones di Isidoro di 1941). In generale, tutta l'opera di D. - compresi gli altri trattati, di natura specificamente canonica e giuridica - è permeata ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] che si sia trattatodi una vera e propria deduzione coloniale e non, piuttosto, di semplici assegnazioni viritarie, ., XXIV, 1961-1962, pp. 59-77; L. Betti, in Archéol. Aérienne, Parigi 1964, p. 69 ss., figg. 1-2; D. Adamesteanu, in X Congress of ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] 8 partecipò al trattatodi Efeso, stringendo amicizia con Roma e diventando fedele alleato di questa e di Pergamo. Condusse, .), III, Cambridge, 1929, T. 333, 4; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1942, tav. VII, 6. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la Maddalena meditabonda con la corona di spine e i chiodi in mano (studiata nuda in un disegno a Parigi, Louvre, DAG, n. 726), varie ipotesi espresse – che si trattidi angeli senz’ali, di pastori, di omosessuali – e accantonando quelle improbabili ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...