PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] C.) e sono oggi conservate nel Museo Nazionale di Napoli. Si trattadi una pittura parietale con i busti delle divinità F. Cumont, Recherches sur le Symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942 (nuova ed. 1966); O. Neugebauer, Egyptian Planetary ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] alcuni seggi al Museo Jacquemart-André a Parigi (un bancone a cinque posti) e al Bode Museum di Berlino Est (un bancone a dieci posti ) e da Arslan (1953). Si trattadi straordinari capolavori di un espressionismo drammatico e violento, tra ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dimostra la fresca conoscenza della Venere del Pardo (Parigi, Louvre) di Tiziano, spedita a Filippo II nel 1564 (Gregori
Il tema dell’Annunciazione fu trattato almeno altre due volte nel percorso dell’artista a distanza di anni: intorno al 1583 in ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] cui uno di tavole), Oxford 1944: trattato completo dell'arte dei secc. V-II. v. cap. 3: Grammar of Celtic Ornament; Albert Grenier, Les Gaulois, 1945, cap. VIII; R. Lantier - J. Hubert, op. cit., Parigi 1947, I parte, III: L'art celtique; E. T. Leeds ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ° (Londra, British Mus.), in una tavola eburnea del sec. 6° (Parigi, Louvre) e in un dittico del sec. 9° (Firenze, Mus. (Kessler, 1989b), ma non è escluso si fosse trattato, piuttosto, di un ampliamento del ciclo cristologico a scapito degli episodi ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] e si trattadi un pezzo eccezionale, è una sorta di cratere di circa cm 40 di diametro. Predominano con l'arte augustea); J. Déchelette, Les vases ornés de la Gaule Romaine, Parigi 1904, p. 1 ss.; H. B. Walters, History of Ancient Pottery, II ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] al G. un notevole numero di piccoli quadri: le cosiddette "turcherie", scene di vita e costumi turchi derivate da una raccolta di stampe, pubblicata a Parigi nel 1714 e nota come Recueil Ferriol, a loro volta tratte dai dipinti del pittore franco ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] ripetuta di una iniziazione, è da ritenere si trattidi un momento indeterminato di fraternizzazione S., VIII, 1959, p. 104 ss.; C. Dugas-E. Flacelière, Thésée. Images et récits, Parigi 1958; C. Picard, in Rev. Arch., 1960, I, p. 108 ss.; F. Brommer, ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] sono numerosi e fanno pensare ad un notevole campo di influenze. La figura umana appare trattata in alcune placche e nelle solite statuine d'argilla. , La civilisation Aïnou et les Cultures Antiques, Parigi s. d.; Tokio Imperial Museum, Haniwa or ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] abbazia: il felino con serpente appare già nella Bibbia di Sant Pere de Rodes (Parigi, BN, lat. 6, c. 6v; Barral i da un baldacchino con lastre di argento cesellato (Junyent, 1960). Si trattadi una tipologia di origine italiana, abbastanza diffusa ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...