GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di chiarire l'origine di alcuni disegni facenti parte di un Liber studiorum del G. conservato alla Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Si trattadi maniera (catal., Roma-Parigi), a cura di C. Mombeig Goguel, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] può nconoscere in quelle di Creta (circa 700-650 a. C.; figure di guerrieri e di donne) riquadrate a tratto e in quelle della Laconia Braemer, Les stèles funéraires à personages de Bordeaux, Parigi 1959. Spagna: A. García y Bellido, Esculturas ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] quadrata a bugnato), del quale sussiste il trattodi via del Nazareno, con fornice inquadrato da colonne 4 ss., 167 ss.).
Bibl: G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. de l'art, Parigi 1882-1914, II-III-IV, passim; E. Ziller, Untersuch. über d. antik. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] trattidi creste sopraelevate sulla cinta classica semidiruta, rappresenta un ulteriore frettoloso raffazzonamento di -G. Fougères, Selinonte - La ville, l'acropole, les temples, Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] metallo rispetto a quelle precedenti; si trattadi una vera e propria svalutazione monetaria non Mitt., LXXI, I, 1956, p. 83-86; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 84-85; 213; E. Buschor, G. Gruben, C. Habicht, H. Walter, O ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] della gradinata e le pàrodoi con relativo trattodi analemma. Lo smaltimento delle acque era assicurato ., XXI, 1934, p. 374 ss., s. v.; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi 1957, p. 199 ss.; 342 ss.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957; ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] colloca il disegno (Parigi, Louvre, Départment des arts graphiques, n. inv. RF.1439) che presenta l’affascinante profilo di un giovinetto sul allusivo al nome della famiglia Vespucci, trattato nei Fasti di Ovidio, con un’ironia giocosa espressa nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] cercando di distrarlo forse con un grappolo d'uva tenuto nella mano destra sollevata. Si trattadi un d'archéologie grecque, La Sculpture, IV, Période classique, IV siècle, Parigi 1954; R. Carpenter, Two Postscripts to the Hermes Controversy, in Am ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] , è la fisionomia del Galata di Ariminum, in cui i capelli sono stati trattati a ciocche lunghe e fluide con Berlino 1924; G. F. Hill, L'art dans les monnaies grecques, Parigi-Bruxelles 1927; K. Lange, Götter Griechenlands, Berlino 1939; E. Seltmann, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] è probabile, vista la giovane età dello scultore, che si trattassedi lavori eseguiti dal padre o comunque all'interno della bottega patema re di Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di scultura: ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...