Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] bilaterali e multilaterali conclusi tra Stati co-rivieraschi. Il fenomeno non è recente (Convenzione diParigi sul Danubio del 1921; Trattatodi Washington tra USA e Messico sul Colorado e il Rio Grande del 1944); ultimamente, tuttavia, si registra ...
Leggi Tutto
Giurista (La Ciotat, Bouches-du-Rhône, 1880 - Parigi 1959); prof. a Aix en-Provence (1906-18), poi a Parigi, prima di diritto civile e, dal 1934, di diritto commerciale e marittimo. Importanti opere sue [...] stesso Planiol e altri, il Traité pratique de droit civil français (14 voll., 1925-34). Ricordiamo ancora La règle morale dans les obligations civiles (1925, 3a ed. 1935) e il trattatodi Droit maritime (2 voll., 1922; nuova ed. in 3 voll., 1950-53). ...
Leggi Tutto
Magistrato e statista (Autun 1540 - Parigi 1622 circa). Alunno di I. Cuiacio, consigliere (1572), poi presidente (1579) del parlamento della Borgogna e infine diParigi, militò nel partito della Lega ma [...] sempre una conciliazione con Enrico IV. Questi, al suo avvento, lo adoperò in importanti missioni; partecipò ai negoziati che prepararono il trattatodi Vervins, e dal 1607 al 1609 fu ambasciatore all'Aia. Nel 1610 fu fatto controllore delle Finanze. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] e varie organizzazioni criminalistiche internazionali, nella sfera di attività delle N. U., si occupa anche della prevenzione del delitto e del trattamento dei delinquenti.
Bibl.: R. A. Reiss, Le portrait parlé, Parigi 1905; R. Heindl, Polizei und ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a dominare direttamente decine di milioni di abitanti (la pace diParigi del 1763 non restituiva il VII ai Vasiṣṭha.
Nulla si sa di queste famiglie: forse si trattadi nomi tratti dal capostipite di esse, o addirittura mitologici. Analogamente a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattatodi Troyes). Non era ancora costituito il nuovo stato Charley Toorop) molti sono soggetti ai mutevoli influssi diParigi e della Germania.
Caratteristico è il modo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ma per le gravi difficoltà finanziarie aderì alla pace diParigi (febbraio 1763). La guerra continentale non aveva . E poiché nel tempo più antico si trattavadi trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che va dalla caduta del dominio romano al trattatodi Santo Stefano v. la bibl. di: bizantina, civiltà; bulgaria, Storia; serbia, Storia; turchia, Storia; per la storia contemporanea si veda: V. Berard, La Macédonie, Parigi 1897; id., La Turquie et l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] P. Orban, Études de droit fluvial international, Parigi 1896; F. Perels, Das allgemeine öffentliche Seerecht im deutschen Reich, Berlino 1901; D. Maiorana, Navigazione, in V.E. Orlando, Trattatodi diritto amministrativo, VII, Milano 1912; Kaekenbeck ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Glasson, Les sources de la procédure civile française, Parigi 1881; H. Siegel, geschichte der deutschen Gerichtsverfassung, V. Manzini, Trattatodi dir. proc. pen., Torino 1930; id., Istituzioni di dir. proc. pen. secondo il nuovo cod. di proc. pen., ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...