Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] I, 4ª ed., Torino 1889, capp. XII, XIV; V. Manzini, Trattatodi diritto penale italiano, V, Torino 1915, p. 656; F. Scarlata, Le Claparède, L'association des idées, Parigi 1906; da consultare inoltre: W. James, Principî di psicologia, trad. G. C. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Guilhem de Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei (trattatodi Clemente V. Nelle università diParigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] stato civile, 2ª ed., Torino 1915. Cfr. inoltre i trattatidi diritto civile.
Atto di governo.
Col nome di "atto di governo" o di "atto politico" s'intende comunemente una particolare forma di attività dello stato, che può, in modo molto generico ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] cod. comm. Non è richiesta scrittura quando si trattidi navi di portata inferiore alle 50 tonn. per i viaggi indicati 124 seg.; R. Crespe e A. Laurin, Cours de droit marit., II, Parigi 1876; L. De Valroger, Droit maritime, Comm., II, ivi 1883; A. ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Trattatodi tecnica bancaria, 2ª ed., Milano 1917, p. 320 segg.; G. Zappa, La tecnica dei cambi esteri: teoria e pratica dei pagamenti internazionali, Milano 1926; H. Terrel et H. Lejeune, Traité des opérations commerciales de banque, 3ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] secondo che si trattidi azioni di condanna, di accertamento, di azioni costitutive, di azioni assicurative, nonché denrées et de tous les prix de 1200 à 1800, 2ª ed., I, Parigi 1914; G. Luzzatto, I prestiti comunali e gli Ebrei a Matelica nel sec ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Lipsia 1925; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con tavole; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa dichiaratosi il fallimento, si trattadi attuare la procedura concorsuale, di cui è base la ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 1910, p. 452; R. Saleilles, La personnalité juridique, Parigi 1910; G. Bonelli, La teoria della persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattatodi diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] diParigi per chiedere l'intervento del Vaticano. L'ovvia risposta che le leggi vanno rispettate implicava di Europea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattatodi Schengen, ratificato dall'Italia con l. 30 sett ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di Basilea del 1989 sui movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi, quella di Londra del 1990 sulla prevenzione e la cooperazione in materia di inquinamento marino da idrocarburi, quella diParigi ha inserito nel Trattatodi Roma del 1957 gli ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...