LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 17384). In quello stesso anno compare fra i testimoni nell'atto di affiancò il cardinale nel comando di un contingente di mercenari occidentali addetti alla difesa di un tratto delle mura e fu così ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] lettere dei nunzi a Parigi e a Vienna, L. Lambruschini e U. Spinola, ostilissimi al movimento belga di liberazione, si rivolse che la S. Sede era pronta a trattare e che avrebbe potuto anche accettare un regime di separazione, come in Belgio, ma non ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] a Parigi, dove conseguì il magisterium verso il 1364. Nel settembre 1365 era di nuovo a Napoli, dove teneva l'insegnamento di ufficiale da parte pontificia del Regno di Trinacria, per effetto dei trattato concluso nel 1372, la Sicilia costituì ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] febbr. 1248 ed ebbe occasione di approfondire ancora le sue conoscenze gioachimitiche; a Parigi, a Sens, incontrandovi ancora di teologia, se compose un trattato scolastico sulla Trinità, entrando nella polemica relativa alla dottrina trinitaria di ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] cade il secondo soggiorno a Parigi che, protraendosi più del precedente, consentì di stringere contatti e svolgere tratta sicuramente di quel "libro delle inettie" più volte menzionato nell'epistolario, che doveva essere una sorta di zibaldone di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò intorno al 1217 le lezioni del maestro Pietro Capuano, cardinale di S. Giorgio in Velabro . Il primo libro tratta della creazione, della misericordia divina, della storia del popolo di Dio fino all'esilio ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di far valere le proprie qualità di giurista e diplomatico, accompagnando il cardinale Guillaume d'Estouteville a Parigi, presso la corte di II et Sede Romana. Si trattadi una giustificazione della condanna di Gregorio di Heimburg, che era ricorso al ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco di Lorena. Latori dei due brevi a Parigi occasione del giubileo del 1600 il B. compì del Trattato del giubileo dell'anno santo dello spagnolo G. Gracián ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] ci conferma che, oltre a prendere il posto dello Scoto a Parigi, Pietro «quasi in tutto lo aveva imitato». Che comunque si trattassedi opere apprezzate quanto meno sul piano formale viene testimoniato dal soprannome con cui spesso si identifica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] . Ebbe varie edizioni postume: Basilea 1550, 1561; Parigi 1603; Francoforte 1572, 1603, 1612, 1676. In queste ultime tre edizioni essa compare unita al De arte cabalistica di Reuchlin. Il trattato si inserisce nella polemica sorta in Germania all ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...