GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Pamiers) e nel ms. S.58 sup. della Bibl. Ambrosiana di Milano, cc. 12-59.
Il trattato sarebbe il frutto di due quaestiones quodlibetales discusse a Parigi (secondo le indicazioni del manoscritto romano) o nello Studio senese (secondo il manoscritto ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] e dopo un periodo di studio del greco, divenne professore di teologia alla Sorbona. A Parigi fu in contatto con anche note di Pantagato (Vat. lat. 3391). Tra i suoi scritti si deve annoverare, infine, anche un inedito trattato sulle antiche monete ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] di essi passò al vaglio del S. Uffizio, che era solito controllare i trattatidi diritto nel timore che, in materia di Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Parigi 1721, pp. 674, 827; Bullarium Ordinis FF. Praedicatorum…, a cura di T. Ripoll - A. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Parigi il 21 maggio, che risultò fallimentare sia per l’inesperienza del giovane cardinale italiano sia per la spregiudicata politica di recenti trattatidi Bartolomeo Zucchi, L’idea del segretario (Venezia 1600), e di Benedetto Pucci, Nuova idea di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] un viaggio a Parigi, subì il fascino dei solitari di Port-Royal, accostandosi alle dottrine giansenistiche. Di queste approfondì, in quelle due parole pochi sono gli eletti. Trattato dogmaticointorno alnumero de i Predestinati. Pauci electi. Portato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Trattato ebbe varie edizioni negli anni successivi e il vescovo di Colle di Val d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino un Breve catechismo sulle indulgenze (Colle 1787). L’edizione francese dell’opera arrivò nel 1800, a Parigi ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] contumaci): «Il resto di questo negotio presente toca a fra’ Dionigi dire como è stato, il quale l’ha trattato con fatti, ch’io 1882, passim; Id., Fra Tommaso Campanella ne’ castelli di Napoli in Roma ed in Parigi, I-II, Napoli 1887, passim; L. Firpo, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] recato nel dicembre 1259 a Parigi per ricevervi dal re Luigi IX le reliquie della Croce e della Corona di spine. Con queste fece Pio VI.
Opere. A prescindere da una serie ditrattati ora perduti, ma di cui sappiamo essere stato B. autore, per una ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] 11-12; 148, 2; Ap. 2-4; 8, 7) da cui venne tratta la nomenclatura, il sistema delle g. angeliche risente, così come fu enucleato dallo pseudo- una certa diversificazione cromatica si nota nel Salterio di Canterbury (Parigi, BN, lat. 8846, c. 167r; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] 1687 e a Parigi nello stesso armo.
Queste opere, tutte legate a un comune motivo ispiratore, sono il frutto di una medesima organica talvolta - come appariva agli occhi di B. - contraddittori (come nel trattato sulle Formalitates e nella fisica).
...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...