DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] nell'ateneo di Alcalá il trattato del D. subentrasse alle Institutiones di Domenico Cavallari, condannate all'Indice il 27 gennaio di quello stesso anno. L'opera fu adottata anche nell'università di Lovanio e nel seminario di St. Sulpice a Parigi. Il ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] situati in territorio francese, in particolare quelli diParigi. Dalla commenda di S. Iacopo situata fuori della città, si è neppure escluso che si trattassedi denari prestati oculatamente. Comunque il G. si offrì di partecipare per metà anche alle ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] in Dammig, p. 126). Considerava "uno de' migliori trattatidi religione" il catechismo dell'appellante Mésenguy e ne deplorò la proibizione da lui espressi sull'opposizione del Parlamento diParigi alle decisioni reali nella questione del rifiuto ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] battaglie pubblicistiche: "occorrono argomenti di opere e di sangue", egli scrisse ai confratelli diParigi, "le parole ormai non scritta da Évora nel 1546, che è una sorta ditrattato sul modo di comportarsi con gli eretici (Fabri Monumenta, pp. 399- ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] che da tale assemblea, dominata dalle idee del Parlamento diParigi, potessero essere avanzate richieste analoghe a quelle fatte dal registrano un tentativo di storia diplomatica, che si arresta al 1601, al trattato, cioè, di Lione tra Francia ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] , di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris di mano dello stesso G., ora a Parigi, rendere onore al principe dedicandogliela.
Anche il De cardinalibus è un trattatodi notevole rilevanza; per esso cfr. G. Soldi Rondinini, Per la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] il 28 ag. 1796 per esaminare gli articoli del progetto ditrattatodi pace da concludere fra lo Stato della Chiesa e la Francia durante il soggiorno a Parigi.
Il 26 sett. 1814 il D. lasciò il vescovado di Frascati, optando per quello di Porto e S. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] sfiancando l'alleato diParigi con il sistematico rigetto di ogni richiesta di concessione per la ., XVII, Paris 1971, coll. 1095-1107 (con bibliografia). Fonti documentarie tratte dall'Arch. segr. Vaticano sono pubblicate in A. Simon, Lettres de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] cappellano del papa e fu dispensato dai requisiti di ordine, di residenza e di età (aveva quindi meno di 25 anni). Un anno più tardi è attestato come canonico diParigi. Godeva indubbiamente dei favori di Bonifacio VIII, visto che da lui fu promosso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 6 maggio 1610), oltre a diverse sue lettere pastorali (tra cui quelle scritte da Parigi il 6 luglio 1597 e il 26 ag. 1598), un Trattato delli tre voti di obbedienza, povertà e castità diretto alle monache mantovane, le Considerationi spirituali molto ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...