• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [5759]
Storia [928]
Biografie [1631]
Arti visive [495]
Religioni [417]
Diritto [360]
Geografia [231]
Letteratura [261]
Medicina [232]
Diritto civile [200]
Archeologia [203]

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA EUROPEA Martina Teodoli (App. IV, III, p. 324) Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] , come richiesto già da tempo da parte sovietica. Il Trattato sulle forze convenzionali in Europa, firmato nel novembre 1990 a Parigi, fissò infine l'equiparazione del tetto massimo di forze convenzionali delle due alleanze, nella zona compresa fra l ... Leggi Tutto

WALSINGHAM, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSINGHAM, Francis Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] . Intanto la crescente minaccia della Spagna condusse a un nuovo trattato con la Francia. Il progetto di matrimonio col duca d'Alençon venne riesumato; ma il W., mandato nel 1581 a Parigi per ottenere una lega senza il matrimonio, non concluse nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE (Viennois) Georges Bourgin Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] , al fratello Guigo VIII, accettò le proposte di Filippo VI di Valois: il trattato di Vincennes del 23 aprile 1343 fu il primo definitivamente il nome di Delfinato, fu annesso al regno di Francia. Bibl.: Art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. ... Leggi Tutto

WARWICK, Richard Beauchamp, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Beauchamp, conte di Mario Praz Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] all'assedio di Aberystwith nel 1407. Nel 1408 mosse in pellegrinaggio alla Terrasanta, e in cammino visitò Parigi e Roma, di Meulan, e rappresentò Enrico nei preliminari del trattato di Troyes. Comandò agli assedî di Melun nel 1420 e di Mantes ... Leggi Tutto

VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de Francesco Lemmi Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] , un trattato di alleanza con gli Svizzeri. Morì di veleno, si disse, propinatogli dai fanatici che preparavano la strage di S. Bartolomeo. Rimangono di lui i Mémoires redatti da Vincenzo Carloix, suo segretario, pubblicati nel 1757 a Parigi dal P ... Leggi Tutto

TĂTĂRESCU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TĂTĂRESCU, George Petru IROAIE Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] tra l'aprile e il settembre 1939 fu ambasciatore a Parigi. Presidente del consiglio dal 24 novembre 1939 al 4 di I. Maniu. Il 10 febbraio 1947 firmò il trattato di pace di Parigi. In occasione del processo Maniu, cadde in disgrazia e, accusato di ... Leggi Tutto

QUARONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUARONI, Pietro Diplomatico, nato a Roma il 3 ottobre 1898, fratello di Ludovico. Entrò nella carriera nel 1920. Uomo di larga preparazione e di particolari conoscenze linguistiche (dal russo al serbo-croato, [...] questione della Venezia Giulia, partecipando poi come consigliere politico alle trattative per il trattato di pace italiano, a Parigi e a New Vork, nel 1946. Ambasciatore a Parigi dal febbraio del 1947 all'aprile del 1958, contribuì ad avviare i ... Leggi Tutto
TAGS: SALONICCO – MUSSOLINI – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

TUALDARIS, Konstantinos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUALDARIS, Konstantinos Uomo politico greco, nato ad Alessandria d'Egitto il 14 aprile 1885. Dopo aver completato gli studî a Londra, Firenze e Berlino, nel 1920 divenne governatore di Creta e quindi, [...] l'incontro con De Gasperi a Parigi il 19 agosto 1946 e quello successivo con Sforza, il 19 agosto 1947 a Roma, il 5 novembre 1948 si incontrò nuovamente col conte Sforza a Sanremo, per la firma di un trattato di amicizia, di commercio e navigazione. ... Leggi Tutto

PETRESCU-COMNENE, Nicolae

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETRESCU-COMNENE, Nicolae Mircea POPESCU Statista e diplomatico romeno, nato a Bucarest il 24 agosto 1881, morto a Firenze l'8 dicembre 1958. Dopo aver professato l'avvocatura e la magistratura, pubblicando [...] un ufficio stampa a Berna. Dopo la prima guerra mondiale, partecipò all'elaborazione del trattato di pace, fu incaricato d'affari e poi ministro a Parigi, Belgrado, Budapest, Berlino, ambasciatore presso la Santa Sede (1939-1940). Per alcuni anni fu ... Leggi Tutto

MASSIGLI, René

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASSIGLI, René Armando SAITTA Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] il 25 agosto 1944 accordi con Eden e Eisenhower. Sostituito il 9 settembre 1944 da Bidault, fu nominato lo stesso giorno ambasciatore a Londra e in tale qualità firmò il 4 marzo 1947 insieme allo stesso Bidault il trattato di alleanza anglo-francese. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 93
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali