FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] potrebbe forse essere stato ostile alle condizioni previste dal trattatodi Benevento del 1156 (un compromesso tattico con il quale (tanto che l'amanuense del cod. della Bibl. nationale diParigi. Fonds Lat. 6262 del sec. XIV in uno dei manoscritti ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Spagna, decideva di elevare a 600 i ducati di pensione annua già assegnati a Napoli: un trattamentodi riguardo, che diParigi (Rés. fol. Oa. 198bis, 94, pp. 3 n.n.). La traduzione francese dei due discorsi Sulla ragion di Stato e Sulla ragion di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] durato quasi due anni, E. III celebrò due concili in Francia, a Parigi e a Reims, e uno in Italia, a Cremona. Un altro concilio i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. III il trattatodi Costanza con il ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] lo legavano all'Aporti e a Matilde Calandrini). Si trattavadi improvvisi entusiasmi per cose che vedeva realizzate all'estero ambienti diplomatici - per ottenere dai governi di Madrid e diParigi il riconoscimento della sua sovranità su Lucca in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] XIII non resta che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica arcivescovo diParigi - il cardinale L.-A. de Noailles - dai fautori del lassismo, dai sostenitori di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] e di tre Responsiones di Pico alle obiezioni del Cittadini datate agli anni 1491-92. Si trattadi una del cod. Italiano 1543 della Biblioteca nazionale diParigi sono stati editi criticamente in Sonetti, a cura di G. Dilemmi, Torino 1994; per ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e Giberto bandirono i fratelli e sottoscrissero un trattatodi aderenza agli Estensi, compensati da un ingrandimento si estinse come detto in Alberto Pio III (Parigi, 1531), essendo morto a soli sei mesi di vita il suo erede Francesco (1526). Il ramo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] greci), ad Anversa nel 1585, a Leida nel 1592 (con altri trattatidi arte militare), a Ginevra nel 1596.
Nell'aprile 1524 il cronista veneto è di difficile riconoscimento, dopo la morte di Niccolò Ridolfi giunse alla Bibliothèque nationale diParigi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Opizio Pallavicini, lavorando di comune accordo seppero eliminare le ultime difficoltà e il trattatodi alleanza austro-polacco, però seguito per l'opposizione del governo diParigi e di quello imperiale. I Francesi rimproveravano infatti al ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] collocazione grazie a parecchi disegni, due dei quali di Roger de Gaignières, conservati alla Biblioteca Nazionale diParigi. Colpisce il realismo del quale dette prova Germain Pilon nel trattare la statua del cardinale inginocchiato con le mani ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...