BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 26 settembre, ponevano non solo il problema del contrasto fra le clausole dei due trattati e della sostanziale ambiguità di condotta del governo diParigi, ma rivelavano chiaramente come gli scopi essenziali della guerra si fossero ormai spostati in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] si può escludere - data l'imprecisione delle fonti - trattarsidi un secondo omonimo: Pietro di Marino, del ramo a S. Luca, che fra il non men grave, che dispendiosa, ambasciata di Vienna"; insieme con Parigi, la sede austriaca si trovava allora al ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] .
Nel 1863, quando i Pereire e il Crédit mobilier diParigitrattarono con il Credito mobiliare italiano, il B. era presente; entrò poi nel consiglio di amministrazione di questa impresa finanziaria di cui sono noti sia i successi sia, molto più ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nel trattatodi Fontainebleau) avrebbero provveduto convenientemente alla sua condizione ed egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo accolsero benevolmente a Parigi, quando ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , il 3 apr. 1798 si trovava a Parigi; il 6 ebbe l'udienza di presentazione. Le delicatissime "speciali incombenze" del L. riguardavano il rafforzamento dei vincoli con la Francia tramite un trattatodi alleanza, ma insieme ritagliando per la Liguria ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 1412 Giovanni XXIII concluse un trattatodi pace con Ladislao, confermandogli il Regno di Napoli e creandolo gonfaloniere della non poté quindi partecipare alla battaglia di Azincourt. Nel 1416 fu governatore diParigi, dove sventò un complotto e ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] e i nomi degli elettori dei dogi". "Non si tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= Bibl. naz. diParigi, ms. Lat.5874], o di compimento, ma di integrazione; e però sorge spontaneo il dubbio, se questa ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] lo J. ebbe un ruolo non trascurabile nella preparazione del trattatodi amicizia e sicurezza italo-albanese del 27 nov. 1926. conferenze navali diParigi e di Londra. Inoltre lo J. affiancò il ministro nella sua azione di riequilibrio della posizione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] contro il potere temporale, ritenuto di usurpazione, e contro il trattatodi Tolentino con cui i Francesi avevano 1798 alla fine del 1802 (sotto la data del 27 apr. 1798); Parigi, Bibl. nationale, Fondo Custodi, Fonds Italiens 1565, ff. 66-70 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] , l'I. fu nominato membro della delegazione italiana alla conferenza diParigi, dove rimase fino alla fine di giugno, cioè subito dopo la conclusione del trattatodi pace con la Germania, di cui fu cofirmatario, e l'arrivo della nuova delegazione.
A ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...