BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] come provvisorio sostituto il fratello Maurizio; il re voleva destinarlo a Parigi o in Spagna, ma - dopo otto mesi - preferì rinviarlo , 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattatodi Vienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] la errata attribuzione a un altro Doria, il Francesco Maria inviato a Parigi nel 1743, all'epoca del trattatodi Worms, e poi plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1749. Fu merito di Marcello Staglieno aver corretto l'errore nel 1862: errore nel quale ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] politica.Nel 1919 fu a Parigi, Come esperto coloniale, al seguito della delegazione italiana per le trattative di pace. Egli si batté energicamente per ottenere una corretta interpretazione dell'articolo 13 del trattatodi Londra, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] di Cavour, colpiti dal successo della sua partecipazione al congresso diParigi. Pilo, tuttavia, non si sentiva di sentì avvalorato nelle sue opinioni dopo il trattatodi Villafranca. Lasciò Londra solo alla fine di luglio 1859 e, senza passare per ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] milanese a Napoli a difendere i duchi dall'accusa di non aver trattato il C. "honorifice et amice".
L'ultima naz. diParigi, ibid., IX(1884), pp. 83 s., 86 s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] cui annunciava che il Logudoro desiderava che fosse interposta la mediazione diParigi. All'azione dell'A. il viceré e gli Stamenti , i due paesi si sarebbero legati con un trattatodì alleanza (con reciproche guarnigioni) e la Francia avrebbe ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] da alcuni suoi contributi, fra cui le Ricerche statistiche sulla città diParigi e il Dipartimento della Senna, apparse nel 1824 su L’Amico , in un’ottica che restava moderata e a tratti paternalistica.
Petitti si dedicò in quegli anni anche ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] francese è trasmessa da tre manoscritti del XVI secolo. Alla fine di due di essi e dell’Ambrosiano compare, attribuito a Pigafetta, un trattatodi navigazione che è traduzione di un testo di Rui Faleiro.
L’edizione Amoretti ridestò l’interesse per il ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] (circa quarantamila voci), è una fonte ricca e talvolta unica - fra quelle accessibili - di informazioni biografiche e iconografiche sui chimici italiani e stranieri; e il Trattatodi chimica industriale, I-VIII, Torino 1957-63 (nuova edizione a cura ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] Vienna, l'A. veniva nel 1869 assegnato all'ambasciata diParigi, dove soggiornò a lungo, e dove intorno al 1880 ministro austriaco Burian comunicava la decisione di Vienna ditrattare sulla base di compensi in territorio austriaco all'Italia: ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...