LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "de la fede et heresia tute tonde". Si trattava presumibilmente di un calco dell'altarolo Medici, la cui "inventione L. L. ( (catal., Washington-Bergamo-Parigi), a cura di D.A. Brown - P. Humfrey - M. Lucco (con contributi di A. Gentili, R. Mack, L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , e di altri dipinti dello stesso pittore molto stimato a corte.
Il ritratto di Sigismondo Malatesta (Parigi, Louvre), di Urbino nel settembre 1482, all'età di dieci anni. Il Trattato d'abaco appartiene alla fiorente tradizione toscana dei trattatidi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Si trattadi s. primitivi e talismanici che appaiono comunemente sotto l'aspetto di mano 1941, p. 241 ss.; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des romains, Parigi 1942; H. P. L'Orange, Domus Aurea, Der Sonnenpalast, in Symb. Osl., ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] metropoli dei nostri anni, pur ammettendo che si trattadi trasformazioni presenti, costantemente o a strappi, anche in e Parigi, i due modelli della confederazione di villaggi e della concentrazione), la risposta (o meglio, l’incapacità di risposta ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] d. C. La bella m. dai tratti tanto realistici, quasi si trattassedi un calco dal volto del morto (o Cagnat, Carthage, Timgad, Tebessa, et les villes antiques de l'Afrique du Nord, Parigi 1927, p. 4 ss.
B) Maschere cultuali: T. B. L. Webster, in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] secondo la sua opinione, la continuazione dell'Ottoniano. Si tratterebbedi due linguaggi diversi, che schematicamente si possono definire l'uno avori, come quello con Ottone II e la moglie Teofano (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny). ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno all' giorni prima di rimettersi in cammino per Roma, passando per Lucca e Pisa.
Si trattòdi un viaggio di formazione in ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] i cosiddetti carretti a timone (Deichselwagen). Si trattadi un asse, con due o tre ruote, . XXXIV. Měkonōt: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, IV, Parigi 1887, p. 330 ss. Cipro: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, p. 88, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] ultimo rimasto a Parigi in seguito alle spoliazioni compiute da Napoleone). Dopo il breve periodo di chiusura dell'"Antiquario cui è addossata una doppia serie di pilastri (v. paesaggio). Si tratta assai probabilmente di una copia romana della prima ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] provengono tutte dall'Egitto e, soprattutto, dal monastero di S. Caterina sul monte Sinai; in tutti i casi si trattadi tavole lignee dipinte a encausto. Le i. di Bāwīt, come quella di Cristo con s. Menna (Parigi, Louvre) o l'i. del vescovo Abramo ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...