PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] d'America, chiusasi nel 1783 col trattatodi Versailles, dopo essere costata all'Inghilterra di accordo tornava all'opposizione recisa. All'estero i trionfi napoleonici di Ulma e di Austerlitz e il crollo dell'Austria con la pace diPresburgo ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] e moravi e conchiusero un'alleanza con l'arciduca a Presburgo (oggi Bratislava, 1 febbraio 1608). Rodolfo fu costretto a mano armata a cedere l'Ungheria, l'Austria e la Moravia (trattatodi Lieben, 24 giugno 1608) a M., che venne eletto nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] professore dell'Università diPresburgo, fu incaricato di scegliere il momento più propizio dal punto di vista astrologico il mondo naturale contingente: si trattavadi sostanze oppure di qualità, di realtà divine oppure di realtà fisiche?
A questi ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] nell’impressione del ‘tradimento’ di Campoformido, termina con la pace franco-austriaca diPresburgo, conseguente ad Austerlitz, del la storia moderna della musealità veneziana nasca con quel trattatodi Milano che il 16 maggio 1797 metteva una pietra ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] del Foscolo.
Quando alla fine del 1805, con la pace diPresburgo, il Friuli venne a far parte del Regno Italico, l XXXIX, Pisa 1813, p. 55) rivela essere opera della F.: si trattadi un delizioso pamphlet in versi, A Mr.Chateaubriand. Sur ce qu'il a ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] Repubblica, inaugurando un breve periodo di autogoverno locale, destinato a concludersi con il trattatodi Campoformio (17 ottobre 1797) , adducendo gravi motivi di salute.
Quando il 26 dicembre 1805, con la pace diPresburgo, i territori veneto- ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] e determinò una svolta antiaristocratica di breve durata: quando infatti, in coincidenza col trattatodi Campoformio (17 ott. la pace diPresburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al Regno d'Italia come dipartimento di Passariano. Escluso ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] una politica conciliante e il 18 maggio concluse un trattato con il bey di Tunisi. Il 16 giugno la flotta fu richiamata a divenne ciambellano di Sua maestà imperiale e reale apostolica. Per quel che lo concerne, la pace diPresburgo del 26 dicembre ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] dopo la pace diPresburgo, fu nominato capitano, e nel 1812 come caposquadrone del reggimento illirico seguì Marmont, duca di Ragusa, nella guerra di Spagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi, che violando il trattatodi Svištov avevano ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] varî trattatidi tregua e in ultimo anche la pace segreta di Gran di finanze, con le Camere territoriali ad essa soggette di Vienna, Innsbruck, Praga, Breslavia e Presburgo, e il Consiglio aulico di guerra, come ufficio supremo amministrativo di ...
Leggi Tutto