Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] leonino della tradizione, pure se i leoni ricorrono con i trattidi sculture. Il tema del trono con i leoni non è certo come è stato rilevato dai critici, ai cicli diSant'Orsola o diSantoStefano i contorni attenuati del mondo coevo (271). ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di fare una lega santa tra la Sede Apostolica, i Cavalieri di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine diSantoStefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di in Italia. Saranno tre i trattatidi pace che si firmeranno a ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è, poi, l'altra "stanza", più in basso: ma si trattadi ulteriore, puntuale corrispondenza con l'ordine cosmico, giacché, anche
nel mondo che dovevano essere ospitati all'interno della chiesa diSantoStefano. Tale genere si innesta in una lunga e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] scelto con l'appoggio del doge l'abate diSantoStefanodi Altino: Domenico. È il conflitto. Il patriarca 86).
108. R. Cessi, Le origini del ducato, pp. 175-321 (ma si trattadi due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4, 1928-1929), ha ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e collane di perle per la moglie. Pensando alla propria sepoltura, il Surian ha scelto la chiesa diSantoStefano, al cui rendite dalle case possedute a Venezia (si trattassedi palazzi, di botteghe o di casette date in affitto a popolani), questo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che ne valutava aspetto e abbigliamento (questo, se non si trattavadi un abito religioso, doveva essere in tutto adeguato alla condizione il carnevale. Questo si estendeva dal giorno disantoStefano all'inizio della quaresima e comportava tanto ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] corpo disantoStefano protomartire da una chiesa di Costantinopoli (9).
La decisione di in eundo Venetias vel Ravenam, et cetera loca quae procedere disposuerunt" (trattatodi Anagni, ottobre 1176). Secondo un cronista del tempo, però, già ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] tensione sui mari si era allentata con la firma del trattatodi pace con Genova nel maggio 1299, il quale, benché sepolcro molto semplice, privo di effigi e di iscrizioni, com'era suo desiderio, nella chiesa diSantoStefano (190).
È emblematico ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e delle sue sottoposte del monastero diSantoStefanodi Padova con quelli di alcune "communitates" appartenenti al distretto preoccupazione che emerge ulteriormente dalle pagine di un breve trattatodi analogo contenuto, redatto dallo stesso ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di San Giorgio di Venezia), martire cristiano in Ungheria durante il regno disantoStefano, fu accompagnato da un certo numero di Buga, 1247 Buja (si è attuata la palatalizzazione!), ecc. Si trattadi un allotropo del ven. e frl. busa e l'esatto ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...