BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] collegiata diSantoStefanodi Murano (distrutta nel 1810).
La fabbrica Briati dei Carmini rimase attiva fino al 1808. Nell'Archivio di Stato di Venezia (Inquisitori di Stato, b. 817) si conserva, manoscritto dal "P. Antonius Giandolin", un trattato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] espresse – che si trattidi angeli senz’ali, di pastori, di omosessuali – e accantonando , S. Paolo e S. Pietro di Michelangelo, cit. alla nota 49, p. 56, segnala due possibili identificazioni: santoStefano, protomartire perseguitato da Saulo, e il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] presidente del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più diSanta Lucia; nel settore gorizianoo e in quello carsico, venne prontamente contenuto e respinto. Tentò nuovamente, nei giorni tra il 27 e il 29, d'insinuarsi in qualche tratto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il culto di Asclepio stranamente commisto con il culto disanti cristiani.
Contemporaneamente le magnifiche incisioni diStefano Calcar, scolaro del Severi, A. Moltati, L. Borri, C. Biondi, Trattatodi medicina legale, 3ª ed., Milano 1914; Ch. Vibert ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] il retore Alcidamante attingeva da questo trattato. Di più: si può facilmente dimostrare più di quanto le violerebbe la grazia che ora si suol chiedere a un santo, perché Stefano comprende nel suo Thesaurus anche la lingua omerica: l'edizione di ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] poté assumere forme più originali. Tra queste, ditratto in tratto rivelate soltanto da qualche grande monumento, sugl' tutti, negli affreschi della chiesa diSant'Elia presso Nepi - opera dei fratelli romani Giovanni e Stefano e del nipote Niccolò - ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di Campione, la testata di Val Mara, la Valle del Brivio e parte di quella della Tresa), mentre penetra in piccoli trattidi valli appartenenti al bacino del lago di Como (la Val di Vergine fra due Santi, conservata in S. Biagio di Ravecchia, datata ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] trattati dogmatici, tra i quali menzioneremo quello sulla Trinità e sull'incarnazione. Compose anche numerose omilie.
Contemporaneo di Filosseno fu Stefano del Sinai, dove, e specialmente in quello diSanta Caterina, sono stati scoperti i più antichi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] di principe di Carignano; ebbe così inizio il ramo dei Savoia-Carignano. Quando la Francia col trattatodidi Orbetello: dopo aver preso Talamone e SantoStefano, assediò Orbetello, combatté contro la flotta comandata dal Torrecusa, ma privo di ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Pieve SantoStefano (Arezzo) il 3 febbraio 1834, morto il 30 maggio 1900. Iniziati gli studî a Pisa e a Firenze; li continuò a Parigi, [...] degli studî d'anatomia patologica e d'igiene, cattedre che dopo di lui furono tenute con sommo onore rispettivamente da E. Marchiafava e 1883 fondò un laboratorio d'igiene. Nel 1882-83 pubblicò a Roma un trattato d'anatomia patologica in due volumi. ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...