INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 81, p. 120) in cui viene trattato il problema degli eretici, scritta a poche Santodi Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di dell'arcivescovo di Canterbury Stefano Langton. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Santo Sepolcro (pp. 226 s., 477, 483 s.; Lee, 1978, p. 23). È sostanzialmente al periodo precedente l’elevazione al pontificato che risalgono gli scritti teologico-filosofici di della Rovere. Degli inizi degli anni Sessanta è la stesura del trattato ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] nel 1427 per il trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria furono sufficienti a sfamare tutti; durante la Settimana santa l’affluenza su ponte S. Angelo fu significativi furono i lavori per S. Stefano Rotondo, S. Susanna e S ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Sabran, conte di Ariano, parente della madre, l’unico santo canonizzato (15 aprile 1369) da Urbano V a conclusione di papa fece negoziare l’effimero trattatodi scambio tra i due sovrani senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] all'interno della «Cripta diSanta Restituta» è stata scavata ritrovamenti funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, della Muntenia in quanto si trattòdi un'occupazione di breve durata, limitata alla prima ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di fondo. Non si tratta certamente di una costruzione ipetrale (la tomba della santa si trovava, come si è visto, alquanto distante dalla grande basilica), né può trattarsidi , n. 92; R. Krautheimer, S. Stefano Rotondo e la chiesa del S. Sepolcro a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di essi si svolgevano persino rappresentazioni teatrali di opere contemporanee e di argomento affatto profano: così nel convento di S. Stefano XVIII), a cura diSante Graciotti, Firenze . 140-152.
292. Si trattadi libri già visti dal Lascaris: ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova di varia eruditione", l'aneddotica del "trattato curioso", gli spiritosi sofismi fitti di citazioni senza riscontro, l'affabulazione irresponsabile anche in merito ai santi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] è chiarita da fonti contemporanee. Come si accennava, si trattavadi dare alloggio a dodici povere, e le decisioni prese dal schiera di calle Pasqualigo a SantoStefano (1521-1523) o del grande complesso Marcello-Malipiero di calle Larga a Santa ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] santi, negli insediamenti lagunari e dintorni, si sarebbe incentrato sulla loro funzione protettiva contro i pericoli delle acque, come mostrano i numerosi agro-idro-toponimi) (244). Si trattavadi p. 20 (tramite Stefanodi Bisanzio): "Adria: città ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...