La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secolo, i santi eponimi delle contrade davano il nome soltanto alle vie d'acqua principali. A metà del XV secolo, in seguito ai lavori effettuati, i ponti e le rive, tutti provvisti di un nome, servono a delimitare i trattidi canale da escavare ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] come se si trattassedi una esibizione, di un gioco, V. ibid., pp. 321-322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l’Ilva, la la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] trattadi "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] aveva donato al papa una reliquia disanta Lucia), ma anche una preziosa occasione di Maria Teresa, Francesco Stefanodi Lorena, era stato eletto imperatore con il nome di Francesco I, un titolo riconosciuto anche dagli ex nemici nel trattatodi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] : disserta d'iconografia mariana; fissa le regole del seminario patriarcale; compila un nutrito catalogo disanti veneziani; illustra reliquie; tratta della "tribulatione". È, insomma, scrittore sacro, agiografo, meditante in proprio e, insieme ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di cambiamenti anche se di blando contenuto, qualora si trattassedi innovazioni che non erano promosse esplicitamente dalla Santa Sede. Ne scaturì un clima di nel 1807 e il milanese(230) Stefano Bonsignori nel 1811; quello austriaco scelse l ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di S. Stefano dalla natia Ventimiglia, strinse subito amicizia e si avvalse di lui quando si trattòdi accompagnare alla biblioteca di S. Antonio di b. 164, fasc. V, c. 71v.
60. Ivi, Santo Ufficio, Processi, b. 103 (in risposta alla domanda se abbia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all'estro di Don Giovanni impresario, pp. 137-190.
44. Si trattadi una copia del contratto, conservato a Venezia, Archivio Giustinian ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all’estro di Don Giovanni impresario, pp. 137-190.
44. Si trattadi una copia del contratto, conservato a Venezia, Archivio Giustinian ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di più di tendenziosità volta a dislocare - impercettibilmente, caso per caso - la classe di governo su posizioni di maggior fermezza e coraggio. Non si trattadi discettare sul tipo migliore di Strana facciata di chiesa, questa diSanta Maria del ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...