BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di quell'anno, in concetto disantità. Il 5 settembre successivo il B. era ancora a Palermo, certo al fine diStefano; nel carnevale dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo di 307-351; si trattadi un lavoro postumo, copioso di dati, ma sovente ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] merito d'aver condotto la questione ungherese fino al battesimo diStefano, duca d'Ungheria, poi consacrato re nell'agosto 1001. Forse si tratta dell'atto ufficiale più importante del pontificato di Silvestro II. Dal canto suo Ottone III rientra in ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] si ricorda quella nel polittico opera di Simone Martini (1320) ora nel Mus. Naz. di S. Matteo a Pisa ma proveniente dal convento domenicano di S. Caterina, una raffigurazione del santo presentante i tratti fisionomici trasmessi dalla tradizione: la ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] di alcuni brillanti chierici, come l'arcivescovo di Colonia, fratello di Ottone I, e papa Gregorio V. Si trattavadi un nome portato dal clero: in qualità di nella città di cui continuava a essere vescovo titolare e di cui proclamò santo il vescovo ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] a simboleggiare la presenza dello Spirito Santo. Di fronte al trono compare un tavolo nel nartece, forse perché si trattava del luogo in cui spesso di S. Demetrio a Mistrà, che comprende, oltre al c. diStefano Nemanja, anche quello di s. Sava, che di ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Stefano V, fu ricevuta la risposta dell'imperatore orientale, nella quale Marino veniva trattatodi Nonantola, e qui lasciata, può forse apparire di per sé tale da gettare una luce significativa sullo stato delle cose in Roma. Venerato come santo ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] di reclamare il vescovo di Ippona come il fondatore del loro Ordine. I frati ebbero l'appoggio del vescovo di Milano, il cardinal Stefano C. compose il trattato De dignitate canonicorum degli Opuscula di s. Agostino, con una vita del santo redatta da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di duca di Poli - sia insignito della gran croce dell'Ordine del Santo Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece elargito a vantaggio diStefano inane "gelosia" per i "due trattati" di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] coevo (Biblioteca Municipale di Troyes, 504): si trattadi un prodotto di lusso, scritto in ambiente di Curia fra VI e libro, come il luogo in cui si concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza della loro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano che dissidio tra il re di Francia e il pontefice. Ma si trattavadi una pausa soltanto, nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. 1191-1198; K ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...