(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del Partito socialista dei lavoratori in Germania.
1877-78: guerra russo-turca.
1878: il Trattatodi Berlino modifica le clausole del TrattatodiSantoStefano che davano alla Russia il predominio nei Balcani.
1881: assassinio dello zar Alessandro II ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del Belgio, sotto la cui sovranità fu deliberata la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattatodiSantoStefano (➔) del 3 marzo 1878, durò dal 13 giugno al 13 luglio. Costituì la Bulgaria in ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] , della Romania e della Serbia, l’introduzione di riforme nella Bosnia-Erzegovina. Fece seguito il trattatodiSantoStefano.
Nel congresso internazionale di Berlino (1878) fu confermata l’indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania e l’istituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] francese.
1493: Carlo VIII con i trattatidi Barcellona e di Senlis, in cambio di concessioni territoriali al confine catalano, in Artois ordine militare dei Cavalieri diSantoStefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di Filippo II, sa ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] solo nel 1908), mantenendo in vita miti vecchi e nuovi e grandi ambizioni.
Il Trattatodi Berlino del 1878, che ratificò la pace diSantoStefano conclusiva della guerra russo-turca, costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] aprile 1945, l’Ungheria firmò nel 1947 a Parigi il trattatodi pace con gli Alleati che restaurò le frontiere del 1920 nel 1010 da Stefano I il Santo; cappella palatina nel Palazzo Reale) e che si affermò nelle chiese abbaziali di Sopronhorpács, Türje ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] inizio nella cattedrale diSantoStefano, dove esiste nel 1287 un regens chori Gottfried; nel 1334 SantoStefano ha un organo e le centrali, rimaste nell'atteggiamento di mediatrici. Si conclusero due trattatidi alleanza separati: il 10 aprile tra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] .000 in tutto il secolo successivo. Due anni prima del trattatodi Campoformio contava 137.240 ab. Le sorti non migliorarono sotto di novembre: tutti si sospendevano durante la novena di Natale, per riaprirsi più solennemente la sera diSantoStefano ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa diSantoStefano: su quelle Scala e Cologna Veneta nella bassa. Si trattadi grossi comuni con forte numero di abitanti, ma la popolazione del centro ...
Leggi Tutto
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale o cosa: Giovanni è tornato al suo...