I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] l’introduzione materiale della moneta unica, la libera circolazione di uomini e merci (con il TrattatodiSchengen), e una possibile Costituzione europea – la decisione comunitaria di aprire un percorso di adesione all’UE per tutta l’area culturale ...
Leggi Tutto
Giancarlo Aragona
Nel 2015, la politica estera italiana si è confrontata con gli stessi problemi e gli stessi rischi con cui aveva fatto i conti nel 2014. Parimenti, non dissimili sono stati i modelli [...] , ha un interesse nazionale vitale e concreto a salvaguardare l’Unione Europea, specificamente l’euro ed il TrattatodiSchengen, così come ha pieno ed indiscutibile diritto a perseguire i propri obiettivi. A questo riguardo, nel 2015 sono già ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] accordi hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’Unione (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il Trattatodi Amsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattatodi Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] europee. Tuttavia, differenze evidenti sono apparse durante i negoziati per la riforma della governance diSchengen a seguito dell’entrata in vigore del Trattatodi Lisbona. Infatti, su tali questioni c’è tensione tra parlamento europeo e Commissione ...
Leggi Tutto
Trattatodi Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
Trattatodi Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] ai meccanismi e alle regole del primo pilastro, contenute nel Trattato istitutivo della Comunità Europea. Con il T. di A., gli accordi diSchengen (➔ Schengen, accordi di), inizialmente nati al di fuori del contesto comunitario, sono integrati nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] centrali, ma furono in gran parte frustrate. Con il trattatodi Neuilly (1919) la Bulgaria dovette anche rinunciare, a vantaggio membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Chiesa ortodossa di Bulgaria La lotta tra Roma e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : il Trattatodi Maastricht istitutivo dell’Unione Europea rafforza il progetto di integrazione politica comunitaria.
1993: dalla divisione della Cecoslovacchia nascono la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Entra in vigore l’accordo diSchengen tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] anche alla Bucovina, e la Russia dal 1774 (trattatodi Küciük Qainarge) aveva progressivamente accresciuto la sua influenza sui Paese è membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Il romeno è la lingua romanza formatasi ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] prestare lavoro subordinato all’interno degli Stati membri; in seguito agli Accordi diSchengen del 1985, e del Trattatodi Maastricht (art. 18 TCE e seg.), che ha introdotto l’istituto della cittadinanza europea, tale principio ha assunto un valore ...
Leggi Tutto
MALTA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 [...] governo del nazionalista Lawrence Gonzi (2004-08), M. aderì ed entrò nell’area Schengen, adottò l’euro e ratificò il Trattatodi Lisbona.
Alle elezioni politiche del 2008, il PN prevalse di misura (49,3% dei voti e 35 seggi) sul PL (48,8% dei ...
Leggi Tutto