Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] come quella inglese dovrebbe sempre garantire. Si trattadi misure drastiche, prese a seguito degli attentati che la propria politica monetaria, non aderisce agli accordi diSchengen relativi all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] a richiudersi: con una nuova forma di eccezione rispetto ai trattati europei, sono stati infatti reinseriti controlli straordinari alla frontiera tra Germania e Austria, una misura in deroga agli accordi diSchengen. Secondo le autorità del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] dimostra il trattato bilaterale sugli investimenti del 1994 e alcuni recenti accordi di cooperazione in materia di difesa e Inoltre il paese non è ancora parte della Convenzione diSchengen sulla libera circolazione delle persone.
Con l’inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] dal trattato bilaterale sugli investimenti del 1994 e da alcuni più recenti accordi di cooperazione in materia di difesa e di sicurezza. pur soddisfacendo i criteri tecnici per aderire alla Convenzione diSchengen, non ne fa ancora parte.
Con l’inizio ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] membri esterni all’Unione Europea (Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Islanda) e, dopo l’incorporamento della Convenzione diSchengen nel trattatodi Amsterdam (1999), essa oggi comprende 26 membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] fondamentale perché la Moldavia possa essere ammessa nell’area diSchengen.
Sul fronte interno, la Moldavia ha risentito il divieto di partecipare ad alleanze militari. Per questo motivo, Chişinău non partecipa al Trattatodi sicurezza collettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] delle Spitzbergen, che le vengono riconosciute dal trattatodi Versailles, conclusivo della guerra, nel 1920. essere un membro dell’UE, approva l’adesione alla Convenzione diSchengen, in modo da assicurare ai propri cittadini la circolazione in ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] Si tratta del quinto allargamento dell’EU.
Maggio 2006: La Banca centrale europea e la Commissione europea propongono l’adesione della Slovenia all’eurozona.
Gennaio 2007: Adozione dell’euro.
Dicembre 2007: Adesione agli Accordi diSchengen.
Gennaio ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] giudiziaria e di polizia in materia penale e la cittadinanza dell’Unione, mentre l’accordo diSchengen è stato oggetto di un’ inoltre il paese un attore di primo piano nello scacchiere artico. Si trattadi una chance di tutto rilievo sia per il ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali che si e formato nel 1991, anno in cui ha dichiarato l’indipendenza dalla Repubblica Socialista [...] raggiunto il 1° luglio 2013 (i trattatidi accesso erano stati firmati nel dicembre 2011): Schengen. Il governo croato, che si è difeso dalle accuse sostenendo che la legge era necessaria per proteggere i cittadini da procedimenti giudiziari di ...
Leggi Tutto