Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] persone, con l’aggiunta del titolo V nel Trattatodi Amsterdam (1997). Da quel momento in poi Stati della cd. area Schengen), connotate da tendenziale snellezza e semplicità, in quanto basate su un sistema di norme armonizzate se non addirittura ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] valutazioni previste nel sistema Schengen.
Si trattadi una tipica competenza concorrente, che consente all’Unione di adottare anche atti di armonizzazione nel rispetto dei principi di proporzionalità e di sussidiarietà, rimanendo sempre salvo ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] diSchengen, il ne bis in idem ha assunto caratteri di intangibilità in ambito comunitario (Dean, G., Profili di nel processo penale, Milano, 2012, 486; Manzini, V., Trattatodi diritto processuale penale, IV ed., Torino, 1972, 573; Normando ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] della verifica delle condizioni sostanziali prescritte nel Trattato, dalla previsione di una particolare disciplina derogatoria per alcuni Stati membri, di cui uno contraente degli Accordi diSchengen (Danimarca) e due estranei ad essi (Regno ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] delle politiche migratorie, avviata secondo moduli intergovernativi con gli accordi diSchengen (1985) e di Dublino (1990), progressivamente comunitarizzata tra i trattatidi Maastricht (1992) e quello di Amsterdam (1997) e che mira a combinare il ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] abolizione delle frontiere a seguito degli Accordi diSchengen del 14 giugno 1985, mentre era largamente del Trattatodi Lisbona viene significativamente a sopprimere la tradizionale clausola di limitazione contenuta nell’art. 280 del Trattatodi ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] ’Est. Nel 2007 la Slovacchia è poi entrata nell’area Schengen e, rispettando i criteri di Maastricht nel 2008, dal 1° gennaio dell’anno successivo è pari al 10% della popolazione. Sulla base del Trattato del Trianon, dopo la Seconda guerra mondiale i ...
Leggi Tutto