Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] internazionale al mondo. Nata nell’ambito del Piano Young, ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal TrattatodiVersailles, nel corso dei decenni la Bis ha mutato funzioni, struttura e finalità, mantenendo però ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal TrattatodiVersailles, nel corso dei decenni la Bis ha mutato funzioni, struttura e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] al mondo. Nata nell’ambito del Piano Young, ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal TrattatodiVersailles, nel corso dei decenni la Bis ha mutato funzioni, struttura e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal TrattatodiVersailles, nel corso dei decenni la Bis ha mutato funzioni, struttura e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e ...
Leggi Tutto
Brest-Litovsk, Pace di
Pace firmata il 3 marzo 1918, in Bielorussia, fra le potenze centrali e la Russia guidata dal governo rivoluzionario presieduto da Lenin, sanzionando l’uscita di quest’ultima dalla [...] circa un quarto dei territori europei. Questo aspetto suscitò un vivace dibattito nel partito e nel governo bolscevico, la cui conclusione fu determinata dalla decisa persa di posizione di Lenin. Fu annullata dal TrattatodiVersailles (1919). ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] e Polonia. Relativamente all’Alta S., appartenente alla Germania, il trattatodiVersailles impose la cessione della regione di Hultschin e di una parte di quella di Breslavia rispettivamente alla Cecoslovacchia e alla Polonia, prevedendo che il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bar-le-Duc 1860 - Parigi 1934), cugino di Jules-Henri. Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica Istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 [...] , quindi fu nuovamente capo del governo e ministro degli Esteri (1922-24). Fautore dell'applicazione integrale delle clausole del trattatodiVersailles, P. provocò, con la sua intransigenza sul tema delle riparazioni, il fallimento delle conferenze ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1876 - Mentone 1945). Funzionario statale, svolse attività giornalistica e fu deputato dal 1914 al 1924. Sostenitore di G. Clemenceau, nel 1919 collaborò con quest'ultimo alla redazione [...] del trattatodiVersailles, divenendo poi ministro delle Regioni Liberate (1919-20). Rieletto in parlamento nel 1926, fu varie volte ministro (dei Lavori pubblici 1926-28, degli Interni 1928-30, dell'Agricoltura 1931-32, e degli Esteri 1932), e due ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] separatista, che nel giugno 1919 proclamò una effimera Repubblica renana. Il trattatodiVersailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla riva destra del Reno; stabilì inoltre una occupazione alleata ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] sulla regione avanzate dalla Francia alla conferenza della pace diVersailles aprirono la questione della Saar. Il trattatodiVersailles riconobbe alla Francia, come riparazione di guerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento, delle miniere ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...