Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] tribù indiane degli Ojibway e dei Sioux: proclamata la sovranità francese su quelle terre, si intensificarono le esplorazioni. Con il trattatodiVersailles (1783) il M. fu ceduto in parte agli Spagnoli (O) e in parte agli Inglesi (N ed E). Passato ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale (Macharavieja, Málaga, 1746 - Tacuchaya, Messico, 1794); nel 1776 prese il comando delle truppe spagnole nella Luisiana e fu nominato governatore della regione. Aprì il porto di New [...] tra la Spagna e l'Inghilterra (1779) si impadronì di Bâton Rouge, Natchez (1779), Mobile (1780) e Pensacola (1781); ciò permise alla Spagna di ottenere nel trattatodiVersailles (1783) la Florida orientale e occidentale. Nominato capitano generale ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Londra 1868 - Bermude 1940). Fondò con il fratello lord Northcliffe il Daily Mail (1896) e il Daily Mirror (1903), e da solo il Sunday Pictorial (1915). Per l'attività pubblicistica [...] nel 1894) iniziò una violenta campagna anticomunista e contro il trattatodiVersailles. Sostenitore di un'intesa con Mussolini, fu consigliere di Chamberlain nella politica di patteggiamento con la Germania, pur essendo favorevole al riarmo inglese ...
Leggi Tutto
Società nazionale tedesca fondata a Kassel, nel 1920, da A. Mahraun. Organizzata secondo le norme degli antichi ordini militari germanici, si richiamava ai principi religiosi e sociali del cristianesimo, [...] nazionale volto ad annullare le clausole punitive del trattatodiVersailles. Nel 1926 contava nella Repubblica di Weimar 600.000 aderenti; nel 1930 si unì per fini elettorali alla Deutsche Staats-Partei; ostile al nazionalsocialismo, fu sciolta ...
Leggi Tutto
Scrittore politico tedesco (Husum, Holstein, 1869 - Tegernsee, Monaco di Baviera, 1943); ufficiale della marina da guerra tedesca, si congedò (1900) e iniziò un'intensa attività pubblicistica, a sfondo [...] nazionalista. Dopo la prima guerra mondiale fondò (1920) il settimanale Der Reichswart, in cui attaccò la politica di adempimento del trattatodiVersailles. Dal 1924 fu deputato al Reichstag e dal 1927 aderì al partito nazista. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Boston 1850 - Cambridge, Massachusetts, 1924), repubblicano di tendenza conservatrice. Senatore (1893-1924), presidente della Commissione senatoriale di politica estera (dal [...] 1918). Si oppose all'inserimento del patto societario nel trattatodiVersailles; fu uno dei quattro rappresentanti statunitensi alla conferenza sul disarmo navale di Washington (nov. 1921 - febbr. 1922). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1689 - Neuilly, Parigi, 1761); consigliere di stato (1744), ministro della Marina (1749), poi degli Esteri (1754-57); come tale concluse (1756) il trattatodiVersailles [...] tra Luigi XV e Maria Teresa. Fondò a Brest l'Accademia reale di marina. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattatodiVersailles (1919). Era costituita da soldati di professione volontari provenienti, nella quasi totalità, dalle file del vecchio esercito [...] imperiale; fu sostituita nel 1935 dalla Wehrmacht ...
Leggi Tutto
Divisione alpina bavarese, poi tedesca, attiva sul fronte italiano dal 1914 al 1916, più tardi a Verdun, a Salonicco e in Romania. Fu sciolta dopo il TrattatodiVersailles. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattatodi lord Methuen, era attirato nell'orbita inglese lord Muhon), History of England from the peace of Utrecht to the Peace of Versailles (1713-1783), Londra 1853; W. E. Lecky, A history of England ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...