SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] a E. col Palatinato renano e nelle altre direzioni con la Renania. Nei limiti fissati dal trattatodiVersailles la regione comprendeva una superficie di 1921 kmq., di cui 1484 (con 589.773 ab. nel 1919) appartenevano alla Renania e 437 (con 85.998 ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] del Reno del 1831, riveduta dalla convenzione di Mannheim del 1868 e rieostituita dall'art. 354 del TrattatodiVersailles; la Commissione dell'Elba, istituita dall'art. 340 del TrattatodiVersailles; la Commissione dell'Oder, istituita dall'art ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] fatto si perpetuò l'Intesa. Infatti gli Stati Uniti, con la mancata ratifica del trattatodiVersailles, cessarono di prendere parte ai consessi degli alleati. Perciò le decisioni fondamentali erano prese dalle tre principali potenze europee. A poco ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] quasi esclusivamente agricolo e molto povero.
Il trattatodi Vienna del 9 giugno 1815 riunì alla Prussia una parte dell'antico Limburgo (cantone di Eupen; ceduto al Belgio nel 1919 col trattatodiVersailles), mentre la maggior parte venne riunita al ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] , anche per porre riparo alle conseguenze della guerra d'indipendenza d'America, chiusasi nel 1783 col trattatodiVersailles, dopo essere costata all'Inghilterra enormi somme e la perdita delle tredici colonie americane. Tale attività riuscì ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] del 17 luglio 1918, si potrebbe piuttosto parlare di un protettorato della Francia sul principato di Monaco. In forza del trattatodiVersailles del 28 giugno 1919, la città di Danzica, che prima apparteneva alla Germania, è stata eretta in città ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] dai Russi. Appartenne alla Prussia fino al 1918.
Con l'articolo 99 del trattatodiVersailles la Germania cedette alle principali potenze alleate e associate il territorio di Memel, comprendente la bassa valle e l'estuario del Niemen, e si obbligò ...
Leggi Tutto
RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] decise ad agire e, basandosi sui paragrafi 17 e 18 dell'allegato 2 alla parte VIII del trattatodiVersailles, ricorse all'occupazione della Ruhr, e cioè di quella regione della Vestfalia che comprende il basso bacino del fiume Ruhr, e nella quale vi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] stati, che poi cadde nel nulla.
Bibl.: Ch. Calvo, Droit international théorique et pratique, 3ª ed., Parigi 1880; A. Alvarez, Le droit international américain, Parigi 1910; N. Naldoni, La dottrina di Monroe ed il trattatodiVersailles, Roma 1922. ...
Leggi Tutto
KRUPP
. Famiglia di industriali di Essen (Germania).
Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] dicke Bertha". Dopo la guerra, in osservanza delle clausole del trattatodiVersailles, il gruppo Krupp dovette abbandonare la fabbricazione di materiale bellico. Ma ciò non lo danneggiò di molto, poiché esso seppe ben presto introdurre e sviluppare ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...