RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] ; diritto ceduto alla Germania per gli accordi franco-germanici del 1911, decaduti per il trattatodiVersailles. L'area del possedimento è di 24.542 kmq., la sua popolazione di 98.666 ab. dei quali circa 5000 Bianchi. Il territorio è costituito ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] obbligatoria (quest'ultima integrata dal volontariato). Dopoché la Germania, impegnata dal trattatodiVersailles a mantenere un piccolo esercito di volontarî, ritornò nel 1935 alla coscrizione obbligatoria, solo l'Inghilterra e gli Stati Uniti, fra ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] . Conscio tuttavia dell'insufficienza delle forze croate nella lotta separatista, si orientò verso i paesi "revisionisti" del trattatodiVersailles, in primo luogo l'Italia, indi la Germania, l'Ungheria, la Bulgaria. L'eccidio dei deputati radiciani ...
Leggi Tutto
POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di
Rosario Russo
Nacque a Parigi il 29 dicembre 1721 da François Poisson e da Louise-Madeleine de La Motte. L'amante della madre, Lenormant de Tournehem, [...] l'Austria anche dopo le disfatte francesi, la P. portò agli esteri e alla marina il duca di Choiseul, autore del terzo trattatodiVersailles. Ma la guerra finì col trionfo della Prussia e dell'Inghilterra. Disfatte vergognose toccate all'esercito e ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alan John Percivale
Emma Ansovini
Storico e giornalista inglese nato a Birkdale (Lancashire) il 25 marzo 1906, morto a Barnet (Hertfordshire) il 7 settembre 1990. Ha insegnato all'università [...] entro i confini dell'opposizione al trattatodiVersailles, che il secondo conflitto mondiale non era stato il risultato di un progetto premeditato di aggressione, quanto la conseguenza di un errore di calcolo lungo la strada della costruzione ...
Leggi Tutto
NEUTRALIZZAZIONE
Andrea Rapisardi Mirabelli
. Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] Chablais e Faucigny nella Savoia (v. per la soppressione art. 435 del trattatodiVersailles) e le isole di Corfù e Paxo (dal trattato 14 novembre 1863 al 1920). Oggi sono principalmente da ricordare: le isole Åland (per la convenzione ultima del 20 ...
Leggi Tutto
VANDERVELDE, Émile
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] , divenuto ministro, fu incaricato del vettovagliamento civile e militare. Nel 1919 fu uno dei negoziatori belgi del trattatodiVersailles. Ministro della Giustizia nei gabinetti d'unione nazionale Delacroix e Carton de Wiart, dal 1918 al 1922, egli ...
Leggi Tutto
PREUSS, Hugo
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università [...] , il 1 febbaio 1919, ministro degl'Interni del Reich, si dimise nel giugno dopo l'accettazione del trattatodiVersailles. Elaborò il progetto della nuova costituzione repubblicana del Reich; per il suo indirizzo unitario il progetto suscitò l ...
Leggi Tutto
LODGE, Henry Cabot
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia [...] partire dall'agosto 1918, l'opposizione al Wilson. Nel dicembre 1918 chiese la separazione del progetto di Covenant dal trattatodiVersailles e formulò di fronte a questo 15 riserve, che non furono accettate dal presidente. Fu decisiva l'azione del ...
Leggi Tutto
MALMÉDY (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] alla Francia. Retrocessi parzialmente alla Prussia nel 1815, se ne formò il Circolo di Malmédy aggregato al territorio di Aquisgrana; il trattatodiVersailles alla fine della guerra mondiale lo dette al Belgio (insieme col territorio vicino ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...