PICHON, Stephen-Jean-Marie
Mario Menghini
Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] e quando nell'ottobre successivo il Clemenceau fu incaricato di formare un gabinetto, chiamò a sé l'antico collaboratore, . Rappresentò la Francia alle conferenze diVersailles, e sottoscrisse in suo nome il trattatodi pace. Nel gennaio 1920 lasciò ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] del periodo della conferenza per la pace. Generale di divisione dal giugno 1918, segretario generale del comitato militare alleato diVersailles dopo la firma del trattatodi pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse, nel 1923 ...
Leggi Tutto
SIMONS, Walter
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] . Tornato al Ministero degli esteri (dicembre 1918) fece parte della delegazione tedesca a Versailles. Dimessosi al momento della firma del trattatodi pace, assunse la direzione della Federazione degli industriali tedeschi. Il 25 giugno 1920 entrò ...
Leggi Tutto
NYMPHENBURG
Sobborgo di Monaco di Baviera, con un castello cominciato a costruire nel 1663 sul modello di quello diVersailles. È anche noto per una fabbrica di porcellana, fondata nel 1761.
Trattati [...] dei possedimenti tedeschi, la Spagna i dominî italiani degli Asburgo.
Maggiore rumore sollevò tuttavia un presunto trattato che sarebbe stato concluso tra l'elettore di Baviera e la Francia, sempre a Nymphenburg, il 22 maggio 1741, e che avrebbe pure ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] defunto. Da un solo pezzo di metallo sono state tratte spille, la cui capocchia è a forma di fiore con petali aperti; è delle oreficerie, fu proprio durante il suo regno che Versailles, per opera di artisti orafi come C. Ballin, Gravet, Th. Merlin ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] com'era accaduto nel primo dopoguerra dopo il Diktat diVersailles. Ma così profondi erano i sentimenti antitedeschi in tutti d'altro canto, lo status della Germania divisa, priva di un trattatodi pace, e dunque sottoposta, a decenni dalla fine ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ospitato a titolo ufficioso un torneo calcistico, ma si era trattatodi un evento assai modesto e limitato all'area nordamericana, nel e il nuovo ordine europeo nato dalla Conferenza diVersailles ebbero una diretta ripercussione anche sul panorama ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Luigi Filippo ai palazzi diVersailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ville Pietro al tema della pena di morte riguardava il fatto che si trattava "di cosa affatto straniera alla [...] ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la Francia stipulò dei trattatidi pace in aprile con Versailles, Rousseau e gli Inquisitori di Stato: il primo saggio politico veneziano sulla rivoluzione francese, in corso di stampa.
50. Cf. M. Cuaz, Le nuove di Francia, p. 129.
51. Dispaccio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la civilité (1671) di Antoine de Courtin, "quando si trattadi contraddire una persona di rango rispondendo di no, non bisogna hanno un ruolo meramente onorifico, più che a Versailles o alla Firenze dei granduchi, somigliano all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...