Ampelografo, nato a Concordia il 9 luglio 1856, morto a Barbaresco il 9 agosto 1913. Laureatosi in scienze agrarie a Milano, si perfezionò a Montpellier e a Versailles. Fu successivamente direttore della [...] della viticoltura moderna; l'opera sua più importante è il trattato: Viticoltura in Nuova enciclopedia agraria italiana (Torino 1914). Pubbl¡cò altresì: Relazione di alcuni studi di viticoltura e di enologia in Alba nel 1888, Torino 1889; L'innesto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] due il 23 luglio 1989, al via dell'ultima tappa Versailles-Parigi, cronometro di 24,5 km, ci sono 50 secondi. Fignon parte due in una grande volata. Cipollini la domina. Ma non si trattadi uno sprint di pochi secondi. È una volata che dura 5 ore e 20 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di sorgente e dalle esperienze condotte a Versailles, che hanno mostrato l'assottigliamento, notevole in 30 anni, di frammenti di urbani in quanto espressioni di un'organizzazione e di una strutturazione. Non si trattadi studiare le relazioni degli ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] importante differenza fra il Patto che nel 1919 a Versailles creò la Società delle Nazioni e la Carta che ha il potere di affermarli e di definirli? Certo non gli Stati nazionali: deve infatti trattarsidi un catalogo 'transnazionale' di diritti per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sino al 1889, quando Hermann Vogel dimostrò che si trattadi una stella binaria spettroscopica, e che le congiunzioni del Senna, mentre la strada per Versailles era impraticabile a causa dell'intenso traffico di carrozze. Lo spettacolo non durò ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] alto risultato delle Baruffe chiozzotte (1762). Si trattadi Le massere (la prima commedia interamente in Versailles dove rimase per i cinque anni successivi; tornò poi a Versailles nel 1775 con l'incarico di insegnante d'italiano delle due sorelle di ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] sue lettere fin dal 1523. Si trattadi una raccolta di soggetti allegorici e di simboli - riprodotti mediante incisione spesso da August Bibliothek; Versailles, Musée, n. 2876; Basilea, Kunstmuseum, mv. n. 983.
Una statua dell'A., di ignoto autore, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] "in pochi anni di vantaggio tale che ora non danno incomodo alcuno alle case loro". Un'occasione unica: "Si trattadi dar sesto a tutta di visitare una gran corte (troverà splendida la tetra Versailles degli ultimi anni di Luigi XIV) e di conoscere di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Il 9 giugno, a Versailles, il M. fu presentato al re Luigi XIV e ammesso come auditore della nunziatura di Spagna. Il ritorno del Firenze l’Elena casta, tragedia in versi sciolti tratta dall’Elena di Euripide, dedicata ad Aretafila Savini de’ Rossi. ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] (Versailles, Musée du Château) e il Martirio di s. Pietro da Verona (Bologna, Pinacoteca), palmare ripresa del perduto dipinto di il pittore parve attendere ai principi del trattato della Prospettiva del colore di Matteo Zaccolini (Bell, 1997). L’ ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...