SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
Ferdinando Neri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] lettera, assai vivace, sul trattato dei Pirenei (1659), circolò la via dell'esilio, che, a eccezione di un soggiorno in Olanda (fra il 1665 620 segg.; W. Melville Daniels, S.-É. en Angleterre, Versailles 1907; G. Cohen, Le séjour de S.-É. en Hollande ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] branche della famiglia borbonica e soprattutto le due monarchie di Francia e Spagna. Il primo disegno del trattato fu presentato dal marchese Grimaldi ambasciatore di Spagna a Versailles; il duca de Choiseul, tenace diplomatico e convinto fautore ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di
Mario MENGHINI
Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Versailles il 14 maggio 1780, morto a Parigi il 2 marzo 1847. Seguì le vicissitudini [...] . Ambasciatore a Londra dal 1823 al 1829, firmò il trattato del 6 luglio 1827 che affrancava il popolo ellenico dalla monarchia legittimista (luglio 1830). Il P., di fronte al furore popolare, tentò di fuggire in Inghilterra, ma fu arrestato a ...
Leggi Tutto
TISSOT, Pierre-François
Diego Valeri
Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] sussistenza, poi come segretario di Alexandre Goujon, il famoso di letteratura. Successe al Delille nella cattedra di letteratura latina del Collegio di in versi francesi delle Bucoliche di Virgilio (1800), un trattato De la Poésie latine (1821 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 'abolizione dello schiavismo in Africa(143). Non si trattavadi una novità in senso assoluto perché la lettera, maggio 1887, p. 143.
302. Cf. Yves Chiron, Saint Pie X, Versailles 1999, p. 105 n. 17. Alla luce della ricostruzione che ho condotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] cartografi, matematici, astronomi, autori ditrattati e di atlanti e possedevano vaste conoscenze nell : guida ai tesori della collezione, a cura di F. Camerota, Firenze 2010.
Science et curiosités à la cour de Versailles, ed. C. Arminjon, B. Saule, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] d'acqua la "fossa", rassodando i parapetti.
Si trattadi gestire - sperando che prima o poi i contendenti ora di mirare, tramando a tal fine a Versailles e a Roma, all'insediamento d'un proprio presidio a Mantova "contro tutte le leggi di neutralità ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 38) afferma trattarsidi un segno d'autenticità, che consente di costituire una sorta di Liber Veritatis di appunti presi et du Musée de Versailles. Ecole française, IV, Paris 1909, pp. 11-15; G. Locatelli, Per la biografia di G. Cortesi (Courtois ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] l'apertura del breve trattodi strada (oggi via T. Caravita) che da via Toledo giunge al largo di Monteoliveto, in asse con della villa e, pare, della celebre rotonda ispirata a Versailles; ma Giustiniani estese a filo della strada (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] trattidi difesa della sovranità popolare mediante incompatibili leggi liberticide, con l’obiettivo di polverizzare ogni residuo di marzo 1871 il governo di Adolphe Thiers, insediato a Versailles, tenta di riprendere il controllo di Parigi e, non ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...