Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] I della corona del nuovo impero germanico proclamato a Versailles nel gennaio 1871. Nel giugno 1871 il sovrano creava sistema. B. rimediò, sia contraendo con la Russia il trattatodi "controassicurazione" (1887), sia dando maggior valore alla Triplice ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Houston, Texas, 1858 - New York 1938). Influente democratico, fu il grande elettore di W. Wilson che fece designare dalla convenzione di Baltimora come candidato democratico [...] durante l'elaborazione del trattatodi pace. Sono stati pubblicati: What really happened in Paris (1921), in collab. con Ch. Seymour; e, dal Seymour, The intimate papers of col. House (1926-28), fonti primarie per la storia della pace diVersailles. ...
Leggi Tutto
Trianon Villa fatta costruire da Luigi XIV (1687) nel parco diVersailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattatodi pace imposto all’Ungheria [...] al termine della Prima guerra mondiale, firmato al T. il 4 giugno 1920 e che, insieme a quello di Saint-Germain-en-Laye (➔), sancì la definitiva dissoluzione dell’antica monarchia austro-ungarica. Con esso, l’Ungheria perse i territori slovacchi e la ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1738). Nel 1711 fu inviato straordinario di Luigi XIV in Spagna, dove ottenne l'adesione di Filippo V alle trattative di pace franco-inglesi; ambasciatore a Costantinopoli [...] e provocò l'invio alla corte diVersailles della prima ambasceria turca (1724). I suoi successi diplomatici gli valsero da parte dello zar Pietro I e del sultano Ahmed III l'incarico di mediatore nel trattatodi pace tra Turchia e Russia, concluso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Versailles 1808 - ivi 1874). Deputato nel 1845, 1846 e 1871, fu uno dei plenipotenziarî al trattatodi Francoforte del 1871 con la Prussia, poi ambasciatore in Italia (1871). Ministro del [...] Commercio, poi delle Finanze (1872), lanciò il prestito che permise la liberazione anticipata del territorio nazionale occupato dai Prussiani e il 24 maggio 1873 contribuì, come ministro dell'Interno, alla caduta di Thiers. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] la nuova conferenza facevano constatare le insormontabili difficoltà di mantenere il sistema di limitazioni degli armamenti navali secondo lo spirito dei trattatidiVersailles, di Washington e di Londra.
La rinascita della marina tedesca.- Nel 1934 ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] supremo a Versailles. Lo si approva con lievi modifiche, riguardanti soprattutto il numero delle corazzate di cui si condizioni - oltre all'evacuazione dei territorî del trattatodi Londra, e di tutti quei punti strategici e quelle altre regioni ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] del periodo della conferenza per la pace. Generale di divisione dal giugno 1918, segretario generale del comitato militare alleato diVersailles dopo la firma del trattatodi pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse, nel 1923 ...
Leggi Tutto
SIMONS, Walter
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] . Tornato al Ministero degli esteri (dicembre 1918) fece parte della delegazione tedesca a Versailles. Dimessosi al momento della firma del trattatodi pace, assunse la direzione della Federazione degli industriali tedeschi. Il 25 giugno 1920 entrò ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] com'era accaduto nel primo dopoguerra dopo il Diktat diVersailles. Ma così profondi erano i sentimenti antitedeschi in tutti d'altro canto, lo status della Germania divisa, priva di un trattatodi pace, e dunque sottoposta, a decenni dalla fine ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...