COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] soltanto le fondazioni; si trattavadi una costruzione a tre navate, di cui non è nota però Vestfalia. Allo stato attuale delle ricerche sono stati individuati per quest'epoca ca. duecentoventi busti, cento statue della Vergine e quaranta di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di vista di A. Stöker, uno dei fondatori della Freie kirchlich-soziale Konferenz, che nel 1898 si fece eleggere deputato a Siegen (Vestfalia che aveva criticato la durezza del Trattatodi Versailles - fonte, secondo lui, di nuovi odi tra i popoli - ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sua prima comparsa negli accordi preliminari alla pace diVestfalia), e andò di pari passo con la formazione dello Stato si trattadi quelle forme di azione, di pensiero e di sentimento che trascendono il singolo individuo e sono dotate di un ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] in Germania da Augusta alla pace diVestfalia. La composizione dei rapporti fu sanzionata . 211-20; M. Muragi, Psichiatria e guarigioni miracolose nel trattatodi Prospero Lambertini sulla canonizzazione dei santi, "Strenna Storica Bolognese", 27 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] diVestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili di religione che avevano devastato l’Europa per più di un secolo, istituzionalizza un nuovo modello di conversione degli Hutu; ora si trattavadi portarla a compimento, conquistando alla fede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e sfocia nella nuova configurazione degli Stati europei sancita dai trattatidiVestfalia. Descartes intrattiene una corrispondenza epistolare con Elisabetta, figlia di Federico V di Boemia, il 're di un inverno', esule in Olanda con la famiglia dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] il ricorso di due insegnanti musulmane contro la legge della Renania settentrionale-Vestfalia, ha dichiarato alla promozione dell’unione economica e monetaria avviata con il Trattatodi Maastricht (1992) e perfezionata fino all’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] diVestfalia, fu il primo libro stampato a Lovanio e segno un progresso nell'arte tipografica con la messa a punto di un nuovo corpo tipografico detto "gotico riformato". Sarebbe fastidioso seguire la fortuna editoriale del trattato, tracciata ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] padre, a porre fine alla guerra per la successione di Mantova con i trattatidi Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava si tra Francia e Spagna. Le trattative per la pace diVestfalia, infatti, iniziate già nel 1643 a Múnster, videro sì ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] principessa di Toscana, ch’egli rifornì di musiche sue; soggiornò spesso all’Aia, anche in occasione della firma del trattatodi Rijswijk vescovo di Münster e Paderborn.
Dal 1710 al 1718 servì anche come vescovo suffraganeo di Münster in Vestfalia e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...